Chiesa della Visitazione
Grazie alla donazione da parte di Vittorio Amedeo I e della moglie Cristina di Francia
di un lotto di terreno, nel 1638 santa Giovanna Frémiot di Chantal, fondatrice inseme a San Francesco di Sales dell’Ordine
della Visitazione, costruisce un primo convento.
Nel 1662, in onore della santificazione di San Francesco di Sales, il convento
viene riedificato su progetto dell’architetto Francesco Lanfranchi.
La pianta della chiesa è a croce greca, al cui centro si erge una grande cupola,
interamente decorata da affreschi settecenteschi attribuiti a Michele Antonio Milocco,
rafiguranti il Paradiso, con angeli e santi, tra i quali anche Francesco di Sales, intorno alla Trinità.
Delle due cappelle laterali, la più importante dal punto di vista artistico è senza
dubbio quella di sinistra dedicata a san Francesco di Sales. Edificata tra il 1686
e il 1689, è stata in seguito rimaneggiata dagli interventi di Filippo Juvarra, che
ha disegnato l’altare.
Il presbiterio è caratterizzato da un grandioso altare realizzato nel 1689 in marmi
policromi su progetto di Carlo Emanuele Lanfranchi, figlio di Francesco.
Dalla cappella di San Francesco si accede a quello che è considerato il nucleo originario
della chiesa, riutilizzato dalle sorelle come loro coro (cosiddetto Cappellone o Coro delle Monache),
e sotto il quale si trovava il loro sepolcreto, utilizzato anche per alcune principesse sabaude del ramo dei Carignano.
Nella Restaurazione le suore visitandine furono trasferite nel monastero di santa Chiara e questo edificio
venne affidato ai preti della Missione di san Vincenzo de' Paoli (1830).
In questa chiesa il chierico Giovanni Bosco, arrivato dal Seminario di Chieri,
fa per tre volte gli esercizi spirituali: in preparazione del suddiaconato (settembre 1840),
del diaconato (marzo 1841) e dell’ordinazione sacerdotale (dal 26 maggio al 5 giugno 1841).
Orario di apertura: giorni feriali dalle 7.10 alle 11.00 e dalle 16.30 alle 18.45
festivi dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 18.30
Sabato mattina chiusa.
Messe feriali alle: 7.30 - 8.00 - 18.15
Messe festive alle: 11.30 - 12.15 - 17.30
Funzione mariana: il 27 del mese dalle 16.00 alle 19.00
Via XX Settembre 23 - tel. 011/543979

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte
e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualit?.
Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!