Chiesa di Santa croce
La chiesa, di piccole dimensioni, fu commissionata dalle monache agostiniane e venne realizzata su disegni del Filippo
Juvarra. Il campanile venne realizzato nella seconda metà del XVIII secolo.
Del 1731 è la pregevole Deposizione della croce di Claudio Fracesco Beaumont, posta sulla pala dell’altare maggiore.
Il governo rivoluzionario francese, nel 1801, allontanò le monache dalla chiesa che vi rientrarono solo nel
1817. Nel 1841, a seguito dell’esprorio dei bei ecclesiastitici dichiarato dal governo, le monache dovettero nuovamente lasciare la chiesa.
Nel 1848 venne chiusa al culto per essere trasformata in ospedale militare,
successivamente la chiesa divenne anche "Casa del Soldato" dove si organizzavano spettacoli per i militari.
Tra il 1869 e il 1898 fu finalmente realizzata la facciata.
La riapertura avvenne il 14 settembre 1927, dopo importanti restauri, nel giorno della solennità dell’esaltazione della Santa Croce.
La chiesa è ora Parrocchia Ortodossa Romena dell’Esaltazione della Santa Croce (Area metropolitana di Torino).
Parroco: Padre Lucian Rosu Tel.: 011-899.31.2

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte
e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualit?.
Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!