La dottrina cristiana
La dottina cristiana si è venuta precisando nei secoli attraverso
una complessa elaborazione teologica.
I secoli dalla fondazione fino al VII sec. furono travagliati dalle dispute sulla duplice
natura umana e divina di Gesù e sulla Trinità.
Le questioni furono definite dai Concili di Nicea e Costantinopoli (IV
sec.) che definirono il Credo, e da quello di Calcedonia (V sec.).
I problemi della natura della Chiesa e della supremazia del vescovo
di Roma, della libertà dei fedeli nell’interpretazione delle
Sacre Scritture, della natura dei sacramenti, del rapporto fra
grazia divina e libertà umana, tra fede e opere, furono al
centro degli scismi e dei conflitti teologici che portano al grande
scisma d’Oriente e alla Riforma protestante, che determinarono la
rottura dell’unità del cristianesimo e la sua frantumazione
in una pluralità di Chiese e confessioni, ciascuna arroccata
nella difesa delle proprie verità dogmatiche vissute come
esclusive e contrapposte alle altre.
E' soprattutto nel Novecento,
con l’affermarsi dell’ecumenismo e il profondo rinnovamento in
campo cattolico operato dal Concilio Vaticano II, che si sono
affermati nuovi rapporti fra i cristiani e dei cristiani con le
altre religioni.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte
e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualit?.
Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!