Chiesa di San Domenico
La sua costruzione della Chisa di san Domenico iniziò nel 1227 quando i domenicani si
insediano a Torino stabilendosi in prossimità delle mura
cittadine, accanto all’antica Porta Palatina. e proseguì nel
Trecento con forme lombardesche ogivali, secondo un impianto a
quattro navate ad archi e volte; comprendeva un annesso cimitero
sull’attuale area di Via Milano, dove aveva sede il Tribunale
dell’Inquisizione.
Alla fine del Cinquecento le navate vennero
ridotte a tre, nel Sei e Settecento vennero sovrapposte decorazioni
e sovrastrutture barocche che occultarono in larga misura gli
elementi gotici, in parte ripristinati con gli interventi di
Riccardo Brayda e Alfredo d’Andrade (1905-1911).
Sulla semplice facciata di cotto a vista, spicca il timpano gotico inserito tra
gli elementi verticali che denunciato l’attacco delle navate.
Risale invece a tempi più recenti l’intervento sul ciclo di
affreschi della cosiddetta Cappella della Madonna delle Grazie: una
bellissima Annunciazione circondata dai Dodici Apostoli che
costituiscono l’unico esempio di pittura murale del XIV secolo a
Torino.
Durante l’epoca barocca il vano della cappella fu
soppalcato causando ferite e mutilazioni insanabili agli affreschi,
la cui conservazione venne seriamente compromessa.
L’intera composizione conobbe notevoli restauri nei primi anni del ’900 a
cura del pittore Vacchetta, il quale, a causa del cattivo stato in
cui versavano gli affreschi, integrò di sua mano vaste zone
andate perdute.
Orario di apertura: 7.00-12.00/16.00-18.30
Messe feriali: ore 7.30 - 18.00
Messe festive: ore 10.00 - 18.00
Via San Domenico angolo via Milano - tel. 0115229711

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .