Logo Piemonte Sacro

Santuari à répit - Le cappelle del ritorno alla vita

Il diritto canonico permette che il battesimo possa essere somministrato, in casi estremi, anche da un laico a cui è consentito non utilizzare l’acqua benedetta. Ciò, nel corso dei secoli, ha reso estremamente raro il caso di bimbi morti, dopo la nascita, privi di battesimo. Ove ciò accadeva, però la famiglia aveva a trarne pessimi presagi. L’incapacità di quest’ultima di soddisfare una richiesta di salvezza del piccolo morto, infatti, veniva ritenuta una colpa e per questo si pensava che lo spirito del defunto potesse diventare un elemento di pericolo o di destabilizzazione per il nucleo familiare.
Contro questa eventualità c’era poco da fare; esistevano tuttavia nell’arco alpino particolari luoghi sacri (santuari o cappellette, conosciute come "cappelle del ritorno alla vita") ove si pensava che, portando il bambino e sottoponendolo a particolari pratiche religiose, questi potesse rivivere per pochi minuti in modo da poterlo battezzare, per poi affidarlo, salvato, agli angeli del Paradiso.
Nelle valli del Piemonte questi santuari sono numerosi, particolarmente nell’area cuneese e nelle vicine Alpi francesi, ove la religiosità della gente assumeva molto spesso caratteristiche al limite della superstizione.
Tra queste si possono sicuramente ricordare la cappella della Madonna della Neve, presso Ollasca in val Grana; la Cappella di Sant’Orso di Piasco, in val Varaita; la chiesa di Madonna della Pace (meglio conosciuta come "Madonna del Ponte") a Susa; il Santuario di San Maurizio di Acceglio, in val Maira; la cappelletta di St. Ours, posta sul versante francese del Colle della Maddalena (o Col de Larche), tra il valico stesso e l’abitato di Larche.
Santuario Madonna della neve - Ollasca - Val Grana
Cappella Madonna della neve, Ollasca

Chiesa Madonna del Ponte a Susa
Chiesa Madonna del Ponte a Susa

Santuario di San Maurizio di Acceglio - Val Maira
Santuario di San Maurizio di Acceglio

cappelletta di St. Ours
Cappelletta di St. Ours

Molte di queste strutture non sono oggi più esistenti, ma nella memoria collettiva è rimasta traccia della loro fama e soprattutto della loro funzione. Nell’area su cui sorgeva la cappella di S. Orso a Piasco, ad esempio, sono stati recentemente rinvenuti alcuni resti umani attribuibili a fanciulli, il ché contribuirebbe a rafforzare l’ipotesi qui sostenuta.
Il seppellimento delle piccole salme, condotte in queste chiesette per poter essere battezzate, avveniva sempre nei dintorni della chiesa stessa, oppure attorno a piccoli oratori o comunque luoghi di culto e questo per due ordini di motivi: il primo relativo al fatto che questa terra si riteneva consacrata e ciò in qualche modo poteva servire ad attenuare la colpa, il secondo per l’ovvia difficoltà di trasportare per ore ed ore di marcia, attraverso sentieri e mulattiere, un cadavere senza essere scoperti. Questo in parte spiega anche perché nelle campagne della pianura, tale pratica non era minimamente conosciuta. Lungo le strade della piana, infatti, molto più battute e frequentate, sarebbe stato molto più difficile non farsi scoprire. Nei villaggi della pianura, dunque, si usava più semplicemente, aspergere l’acqua battesimale ai bimbi defunti entro 24 ore dalla loro dipartita, perché ciò, si riteneva fosse sufficiente a far sì che il sacramento avesse valore.
Quale atteggiamento manteneva la chiesa di fronte a queste pratiche? Difficile a dirsi, probabilmente erano tollerate, anche se non incoraggiate. L’antropologo Sergio Ottonelli, a questo proposito, in una ricerca intitolata: Dove c"è una culla (Ed. Valados Usitanos, Torino 1991) estrapola un brano dalla relazione di una visita pastorale del Vescovo di Saluzzo Gianotti a Piasco nel 1840, in cui si fa esplicito riferimento al fatto che nella citata cappella di S. Orso si era soliti portare bambini morti prima del battesimo, allo scopo di farli rivivere per poterli battezzare. Ciò, secondo la convinzione popolare, sarebbe dovuto avvenire nel corso di una messa, presumibilmente al momento dell’elevazione. Ovvio che per la celebrazione della messa notturna fosse necessario l’intervento di un prete, il quale, secondo il Vescovo, veniva ricompensato, ma non era messo a conoscenza del motivo per cui la funzione fosse stata celebrata. Evidentemente un modo per eludere il problema che, par di capire, non era così marginale. La relazione si conclude poi con la constatazione del fatto che dopo queste celebrazioni i bambini venivano sepolti sotto il portico della cappella, diventando quasi sempre prede di cani randagi e di volpi che frequentavano la zona.
In francese, queste cappelle erano conosciute come Sanctuaires à repìt, ovvero santuari del respiro, poiché l’eventuale soffio emesso dalle narici del neonato ritenuto redivivo, doveva costituire la prova del suo ritorno in vita. Per verificare ciò veniva avvicinata alle labbra o alle narici del neonato una piccola piuma di volatile, nella quale poi si cercava di intuire ogni impercettibile movimento.
Nel caso invece, assai raro, il battesimo fosse stato somministrato da un laico, ricorda lo stesso Sergio Ottonelli nella ricerca poco sopra citata, che il parroco era tenuto a svolgere una vera e propria inchiesta, onde accertare se potesse effettivamente essere ritenuto valido. Lo stesso autore tra l’altro, a questo proposito riferisce che nell’area cuneese da lui presa in esame, esiste ancora memoria di battesimi somministrati "in utero", ovvero prima che il bambino vedesse effettivamente la luce, con l’ausilio di una siringa per poter aspergere l’acqua. Ciò accadeva quando le difficoltà del parto risultavano evidenti. Supponendo che il bimbo, all’interno del ventre materno fosse ancora vivo, si procedeva allora con questa operazione, affidandone l’incarico ad unl’anziana del paese o alla stessa levatrice.

©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Testo e foto di Gian Vittorio Avondo. Pubblicato il 09.10.2019



Scorri fino in fondo alla pagina
Scegli la tua collana religiosa
Collana con croce trilobata
Compra su eBay

freccia in basso

Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



Compra una collana RELIGIOSA in Acciaio Inox su Ebay

TORNA SU