Ecumenismo
Sono i fondamenti dottrinali e le pratiche che
mirano a riparare le crepe nell’unità dei cristiani, in base
al dettato evangelico scritto da Giovanni: ("siano essi in noi una
cosa sola": Giovanni, 17, 20).
Nato nell’ambito di alcune confessioni
protestanti si
è proteso a tutte le confessioni cristiane. Nel cattolicesimo,
lo troviamo
nell’iniziale fiducia di Giovanni XXIII che nel 1960 istituì
il Segretariato per l’unità dei cristiani, e nel Concilio
Vaticano II, nel decreto Unitatis redintegratio del 1964, per
l’aderenza e interessamento dei cattolici all’ecumenismo.
Dal 1948 diplomatici ortodossi e dal 1968
diplomatici cattolici assolvono le assemblee del Consiglio mondiale
delle Chiese. Il movimento ecumenico negli anni Ottanta conosce una
nuova apertura delle comunicazioni con il "dialogo tra le
religioni" principalmente con l’ebraismo e successivamente con
l’islamismo divenuto la terza grande religione monoteistaper
ampliarsi ancor piú con il dialogo con le religioni
orientali e le animistiche.
l’Ecumenismo secondo il dettato evangelico
a cura di Stefano Bonelli Piemontesacro.it
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte
e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualit?.
Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!
Sono i fondamenti dottrinali e le pratiche che
mirano a riparare le crepe nell’unità dei cristiani, in base
al dettato evangelico scritto da Giovanni: ("siano essi in noi una
cosa sola": Giovanni, 17, 20).
Nato nell’ambito di alcune confessioni
protestanti si
è proteso a tutte le confessioni cristiane. Nel cattolicesimo,
lo troviamo
nell’iniziale fiducia di Giovanni XXIII che nel 1960 istituì
il Segretariato per l’unità dei cristiani, e nel Concilio
Vaticano II, nel decreto Unitatis redintegratio del 1964, per
l’aderenza e interessamento dei cattolici all’ecumenismo.
Dal 1948 diplomatici ortodossi e dal 1968
diplomatici cattolici assolvono le assemblee del Consiglio mondiale
delle Chiese. Il movimento ecumenico negli anni Ottanta conosce una
nuova apertura delle comunicazioni con il "dialogo tra le
religioni" principalmente con l’ebraismo e successivamente con
l’islamismo divenuto la terza grande religione monoteistaper
ampliarsi ancor piú con il dialogo con le religioni
orientali e le animistiche.
l’Ecumenismo secondo il dettato evangelico
a cura di Stefano Bonelli Piemontesacro.it

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte
e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualit?.
Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!