Chiesa di San Lorenzo
La chiesa di san Lorenzo è situata sul lato ovest di piazza
Castello, contigua alla Piazzetta reale.
Il duca di Savoia Emanuele
Filiberto per la vittoria contro i francesi nella battaglia di san
Quintino del 10 agosto 1557 ( festa di S. Lorenzo) fece voto di
erigere un Santuario, ma, rientrato a Torino, non potendo subito
erigere una chiesa decise di restaurare la piccola Santa Maria del
Presepe in Piazza Castello (una chiesetta tardo-longobarda).
I lavori iniziarono nel 1563, anno in cui il Duca Emanuele Filiberto
spostò la capitale del Ducato da Chambery a Torino e nel
1578 trasferì, per la prima volta e definitivamente, la
Sindone da Chambery a Torino per favorire il pellegrinaggio di San
Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, venuto a piedi per venerare
il Santo Telo, come ringraziamento per la fine della peste (1576).
La costruzione della chiesa di san Lorenzo iniziò su
iniziativa di Carlo Emanuele II che affidò il progetto al
padre teatino Guarino Guarini nel 1667, e terminò nel 1680
con opere di rifinitura che continuarono fino alla fine del secolo.
L’edificio trova particolare sfogo in altezza, nei quattro grandi
pennacchi, nella cupola e nella lanterna. Le colonne e i marmi
policromi, infine, danno un particolare colore a tutto l’interno.
È un delle opere più importanti e suggestive
dell’autore e del barocco in generale, di cui egli inaugura un
linguaggio più umano, intenso e passionale.
festivi 9.00-13.00/16.00-19.30/20.30-22.00
Messe feriali: ore 8.00 - 18.30 - 19.00
Messe festive: ore 9.30 - 11.00 - 12.00 - 18.30 - 21.00
Piazza Castello - tel. 0114361527

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .