Ortodossia
La Chiesa ortodossa,
designa le Chiese cristiane di rito
bizantino fedeli ai primi sette concili ecumenici (e perciò
autodefinitesi "ortodosse". Ortodossia in greco significa: "retta
professione di fede"), staccatesi da Roma con lo scisma del 1054, e
distinte dalle Chiese orientali monofisite e nestoriane (che
accettano solo i primi tre concili).
Per la creatività teologica e per il numero di fedeli la
Chiesa russa è la più impotante Chiesa
ortodossa.
L’ecclesiologia ortodossa fa perno sulla chiesa locale, sulla
comunione fra le "Chiese sorelle", sul ruolo liturgico e
sacramentale del vescovo, sulla vita monastica.
La ricca liturgia bizantina, formatasi a
Costantinopoli dal sec. V, è celebrata in varie lingue a
seconda delle chiese; il culto mantiene ancora oggi grande rilievo,
e dà primaria importanza al canto (senza strumenti) e alle
icone.
La spiritulità ortodossa, più sensibile
all’esperienza che alla ricerca intellettuale, ha conosciuto
momenti di grande originalità con l’ecaismo, pratica
ascetica sviluppata da Gregorio Palamàs.
Nota caratteristica delle Chiese Ortodosse è la loro
"autocefalia", cioè la loro indipendenza
amministrativa.
Tale principio comporta che la Chiesa ortodossa, in uno Stato
indipendente, ha anch'essa il diritto all’indipendenza rispetto
alle altre Chiese; comporta pure che l’autocefalia deve essere
concessa dalla Chiesa-madre alla Chiesa-figlia che vuol diventare
autocefala.
Le Chiese ortodosse locali,
in comunione tra di loro, sono suddivise in patriarcati (di Costantinopoli, di Alessandria, di Antiochia, di Gerusalemme, di Mosca, di Serbia, di Romania, di Bulgaria, di Georgia),
in Chiese autocefale (cioè che eleggono da sole il proprio primate, e perciò completamente indipendenti:
di Cipro, di Grecia, di Polonia, di Albania, di Cechia e Slovacchia),
e Chiese autonome (cioè indipendenti sul piano amministrativo: di Finlandia,
del Giappone, di Ucraina, e altre chiese locali a cui le chiese madri assegnano varie misure di autogoverno).
La Chiesa Ortodossa in America ha ricevuto nel 1970 l’autocefalia da Mosca: la maggior parte delle Chiese ortodosse locali,
pur mantenendo la comunione con questa giurisdizione, non ne riconosce il privilegio di autocefalia.
Padre Ambrogio, parroco della chiesa ortodossa del Patriarcato di Mosca a Torino
http://www.ortodossiatorino.net
Negozio sull’ortodossia - Amazon
Libri sugli ortodossi - LibreriadelSanto
Gli Ortodossi e la liturgia Bizantina

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte
e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualit?.
Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!