Chiesa di San Filippo Neri
Dedicata a s. Filippo Neri, la chiesa prevedeva anche un convento e un oratorio.
Nel 1740 Maria Giovanna di Savoia Nemours affidava i
lavori della chiesa a Guarino Guarini, che però quattro anni
dopo moriva, lasciando l’opera ad uno stadio iniziale poi
probabilmente affidata all’architetto Garoved.
Nel 1703 veniva terminato il bellissimo altar maggiore, di Antonio Bertola, dono
del principe di Carignano.
Nel 1712 si resero necessarie opere di consolidamento nonostante le quali, nel 1714, crollava la cupola.
A questo punto venne incaricato Filippo Juvarra, i cui progetti
subirono varie modifiche anche per ragioni economiche, e
proseguirono tra il 1715 ed il 1730; alla sua partenza per la
Spagna nel 1736, i lavori continuarono sotto la direzione del
Sacchetti e del Tavigliano, e pur senza essere terminata, nel 1771
la chiesa fu messa a disposizione del culto.
I lavori continuarono e dopo il 1823, sotto la direzione dell’architetto Talucchi, venne
terminata la facciata secondo i disegni dello Juvarra, con robuste
colonne scanalate sormontate da un timpano.
È questa la più ampia chiesa torinese - misura metri 69 x 37 all’interno
- ideata ad una sola navata, che conferisce un grande respiro
all’ambiente già preludio di un classicismo che lo Juvarra
anticipa attraverso uno spazio scandito e luminoso.
La pavimentazione in legno, uniforme ed omogenea, esalta il ricco
altare barocco, fa spiccare la ricchezza delle decorazioni e degli
stucchi che modellano ghirlande di derivazione borrominiana e delle
testine di putti.
Orario di apertura: feriali 8.00-12.00/17.30-19.00;
festivi 10.00-12.00
Messe feriali: ore 18.30
Messe festive: ore 11.30
Via Maria Vittoria 5 - tel. 011538456

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .