Logo Piemonte Sacro

Rappresentazione cristiana della morte in Piemonte

La morte, secondo tutte le culture del mondo, corrisponde non tanto all’uscita da un contesto, quanto all’entrata in una condizione diversa per la quale però è necessario un cambiamento di stato, ovvero un passaggio dalla natura materiale a quella spirituale. Danza macabra a San Peyre Camoglieres - Val Maira
Danza macabra a San Peyre Camoglieres - Val Maira

Questo concetto è talmente radicato nelle culture più tradizionali e conservative da far sì che, in alcune di esse, il distacco dello spirito dalla materia trovi strutture disposte ad agevolarlo. Nelle aree di insediamento walser del Piemonte, della Val d’Aosta, del Vallese, del Liechtenstein e della Savoia, ad esempio, molte case tradizionali sono provviste di una piccola apertura nascosta da aprirsi quando si verifica il trapasso di un abitante della casa; si tratta della cosiddetta Seelabalgga, finestrella delle anime, attraverso la quale queste possono uscire dall’abitazione ed ascendere verso il cielo.
Raffigurare la morte, o ricordare all’uomo la sua natura mortale, dunque, è sempre servito per esortare i cristiani all’umiltà, alla temperanza e soprattutto alla rassegnazione. Questa consuetudine, praticata già nel medio-evo (Memento mori " Ricordati che devi morire " era la locuzione con cui i monaci trappisti salutavano un confratello) si esasperò negli anni della Controriforma, quando le immagini della morte, consuete già sin dai primi secoli dell’era cristiana, divennero in molti luoghi corollario dell’arredo pubblico urbano.
Cripta sepolcrale nell’abbazia di Casanova a Carmagnola
Cripta sepolcrale nell’abbazia di Casanova a Carmagnola

Danza macabra - Santuario della Consolata a Saluzzo
Danza macabra - Santuario della Consolata a Saluzzo

Un momento fondamentale del ciclo liturgico in cui la caducità delle cose terrene viene evocata è rappresentato dal rito delle ceneri, che si tiene annualmente il primo giorno (mercoledì) di Quaresima, quando il sacerdote, tracciando un segno di croce sulla fronte dei fedeli con il dito intinto di cenere di ulivo, mormora le parole: "Memento, homo, quia pulvis es, et in pulverem reverteris". Ciò in origine, doveva servire agli uomini per fare ammenda per gli eccessi del Carnasciale (il carnevale) appena terminato, in cui la chiesa ed il potere erano quasi sempre il bersaglio di lazzi.
Normalmente la morte era raffigurata come uno scheletro, più raramente solo un teschio, cui in taluni casi veniva data voce attraverso un cartiglio.
Cimitero di Armeno a Novara
Cimitero di Armeno a Novara

Cimitero di Pecetto di Macugnaga - Ossola
Cimitero di Pecetto di Macugnaga - Ossola

Famoso l’affresco trecentesco esistente nella chiesa della Sacra di S. Michele. "La predica dei Morti", ove alcuni scheletri arringano un gruppo di personaggi tra cui spiccano prelati e figure vestite in abiti sontuosi, ammonendo: "Eravamo come voi, sarete come noi"
Predicazione dei morti - Sacra di San Michele
Predicazione dei morti nella Sacra di San Michele

L’invito ad essere frugali ed a non appassionarsi alle cose del mondo era spesso immortalato anche sui quadranti solari che, essendo strumenti utili a misurare il trascorrere delle ore, si prestavano ottimamente per ricordare ai viventi che il loro tempo era a termine. Ciò avveniva attraverso le epigrafi che le meridiane stesse recavano a commento della loro utilità e funzione, brevi locuzioni spesso espresse in latino, in italiano o in francese (questi orologi sono tipici soprattutto delle alte valli di Susa, del Chisone o del Varaita, francesi fino al 1713, oppure delle valli transalpine del Queyras, dell’Ubaye o del Brianzonese), più raramente in provenzale: Guarda l’ora che va al passato" ricorda ad esempio un quadrante del primo `900 a Bellino (val Varaita).. pensa alla morte, stai preparato.
Meridiana a Celle di Bellino in Val Varaita
Meridiana a Celle di Bellino in Val Varaita
Meridiane a Celle di Bellino in Val Varaita

L’idea della morte e della sua ineluttabilità, nelle campagne di un tempo era comunque diffusa ed accettata nel pensiero comune e nella quotidianità: "Il tempo fugge e la morte viene, beati quelli che si fan del bene".", recita spesso la madre del protagonista Agostino, nel romanzo di ambiente langhigiano di Beppe Fenoglio La Malora. Era questo, in tale forma o in forma leggermente diversa, uno fra i più conosciuti e motteggiati aforismi sulla bocca dei vecchi nelle campagne piemontesi, a riscontro della loro serena rassegnazione.

©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Testo e foto di Gian Vittorio Avondo. Pubblicato il 12.10.2019



Scorri fino in fondo alla pagina
Scegli la tua collana religiosa
Collana con croce trilobata
Compra su eBay

freccia in basso

Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



Compra una collana RELIGIOSA in Acciaio Inox su Ebay

TORNA SU