Protestantesimo
Aspirazione o tendenza a ritornare a una vita
religiosa secondo lo spirito evangelico.
l’insieme dei movimenti religiosi
scaturiti dal movimento di riforma della Chiesa promosso dal
Martin Lutero,
che proponeva un incontro più personale con la Bibbia e il
suo "libero esame" da parte di tutti i fedeli, l’abolizione della
pratica delle indulgenze, la riduzione dei sacramenti, l’abolizione
del celibato ecclesiastico. Il nome deriva dalla protesta che i
principi e le città luterane della Germania elevarono alla
dieta di Spira (1529) contro la decisione dell’imperatore Carlo V
di dare esecuzione alla condanna di Lutero da parte del papa. Le
prime forme di protestantesimo furono il luteranesimo, lo
zwinglismo, il calvinismo, l’anglicanesimo; successivamente si
svilupparono altre correnti, più radicali (anabattisti,
spiritualisti ecc.).
Al di là delle diversità, le varie
Chiese protestanti rivendicano la sovranità della grazia di
Dio che sola salva l’uomo. Possono essere individuati tre momenti
unificanti della dottrina, molto differenziata, delle Chiese
protestanti. Il primo momento unificante si configura come ritorno
alla Bibbia in quanto sorgente di fede per il cristiano e per la
sua opera nel mondo. Il secondo momento unificante è il
giudizio che riguarda gli ordinamenti e le istituzioni della
Chiesa, ritenuti validi in funzione del servizio che devono
svolgere a favore della testimonianza della fede, ma assolutamente
non fondamentali e privi di valore intrinseco. Il terzo anello di
congiunzione tra le numerose comunità protestanti è
il rilievo dato all’attuazione della fede da parte dei singoli
cristiani, chiamati a testimoniarla nel mondo attraverso la propria
condotta di vita. Attualmente il quadro delle confessioni e delle
comunità che si rifanno al protestantesimo è molto
variegato.
La più numerosa comunità
confessionale protestante è costituita dalle Chiese luterane
o evangeliche. Al filone calvinista si rifanno le Chiese riformate
e presbiteriane. La Chiesa anglicana è radicata in Gran
Bretagna e negli USA. Dal ceppo anglicano si è sviluppata
nel XVIII sec. la Chiesa metodista, con cui in Italia si è
integrata la Chiesa valdese. Dalle correnti più radicali del
protestantesimo sono derivati i quaccheri, la Chiesa battista e le
correnti del pentecostalismo.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .