Chiese a porte aperte - Confraternita di San Bernardino - Monteu Roero (CN)
La Confraternita di San Bernardino è una piccola chiesa situata nel paese di Monteu Roero,
in provincia di Cuneo, ai piedi della salita che porta al castello.
La chiesa fu fondata nel 1570, ma fu ricostruita tra il 1660 e il 1670 nelle forme attuali.
l’edificio ha un portico che introduce al portone d'ingresso, decorato con un mascherone e motivi
floreali e vegetali. l’interno è a navata unica con volta a botte e pareti interamente affrescate
nell’Ottocento. l’altare maggiore, realizzato nel 1681, è in legno dipinto di blu e oro,
con colonne tortili e una tela dell’Assunzione della Vergine e santi del 1702. Sulla parete sinistra
si trova l’unica cappella laterale, dedicata alla Beata Maria Vergine della Concezione, con un
altare simile al maggiore ma più modesto, e una pala d'altare con la Vergine Immacolata e due santi. Sulla
tribuna si conserva uno scanno ligneo del 1672, decorato con putti e elementi vegetali. Sulla parete
opposta alla cappella è dipinto lo stemma dei Roero, nobili del luogo, con il motto "A bon rendre".
La chiesa fa parte degli "itinerari d'arte del Piemonte e Valle d’Aosta" "Chiese a porte aperte",
che permettono di visitarla tramite un sistema di apertura e narrazione automatizzate, tramite smartphone.
- Abbazia di Santa Fede - Cavagnolo (TO)
- Cappella dei SS. Andrea e Giacomo a Horres - Bardonecchia (TO)
- Cappella del Santissimo Crocifisso - Magliano Alfieri (CN)
- Cappella della Madonna del Boschetto - Frossasco (TO)
- Cappella dell’Annunciazione - Salbertrand (TO)
- Cappella di Notre Dame du Coignet - Loc. Pian del Sole, fraz. Melezet 10052 Bardonecchia (TO)
- Cappella di San Bernardino - Lusernetta (TO)
- Cappella di San Bernardo d’Aosta - Piozzo (CN)
- Cappella di San Giovanni alle Conche - Frazione Valle S. Giovanni, Calamandrana (AT)
- Cappella di San Giulio - Forno di Lemie (TO)
- Cappella di San Grato - Nole (TO)
- Cappella di San Maurizio - Roccaforte Mondovì (CN)
- Cappella di San Michele - Verrayes (AO)
- Cappella di San Rocco - Mombarcaro (CN)
- Cappella di San Rocco - Santa Vittoria D’Alba (CN)
- Cappella di San Salvatore - Macra (CN)
- Cappella di San Sebastiano - Giaveno (TO)
- Cappella di San Sisto - Loc. Pian del Colle, fraz. Melezet, Bardonecchia (TO)
- Cappella di Sant'Andrea a Ramats - Fraz. Maison-Baccon, Chiomonte (TO)
- Cappella di Santa Croce - Mondovì (CN)
- Cappella di Santa Lucia alle Vigne - Pinerolo (to)
- Cappella di Santa Maria di Missione - Fraz. San Giovanni, Villafranca Piemonte (TO)
- Cappella di Santa Maria di Vespiolla - Baldissero Canavese (TO)
- Cappella di Santo Stefano - Busca (CN)
- Certosa Madonna della Losa - Gravere (TO)
- Chiesa di San Lorenzo - Montiglio Monferrato (AT)
- Confraternita di San Bernardino - Monteu Roero (CN)
- Confraternita di San Francesco - Santa Vittoria d’Alba (CN)
- Confraternita di San Michele - Serravalle Langhe (CN)
- Confraternita di Santo Spirito - Castagnito (CN)
- Santuario della Madonna di Tavoletto - Sommariva Perno (CN)
Registrati tramite una semplice procedura all’indirizzo
https://chiese-aperte.cittaecattedrali.it/user/ per:
- visualizzare l’elenco dei beni visitabili
- prenotare una visita selezionando:
- – la data
- – una fascia oraria di un’ora tra le 09:00 e le 18:00
- – il numero “esatto” di persone in visita

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .