Santuario Madonna delle Grazie - Tavoletto, Sommariva Perno
Il santuario, in disuso, è stato chiuso nel 1962. Nasce come cappella campestre alla metà del XIV
secolo e la sua nascita è legata alla miracolosa comparsa di una fontana d'olio.
La più antica attestazione del santuario, come piccola cappella votiva, risale al 1345.
Sin dalle origini il santuario era dedicato a Santa Maria. Ancora nel 1597, in occasione della
visita di monsignor Aiazza, il santuario viene citato con questa dedicazione. Solo a partire dal
1620 scompare la dedicazione di santa Maria, sostituita da quella di Madonna delle Grazie.
Leggenda di fondazione
Il santuario conservava all'interno una lapide con la scritta "Ex hoc quondam ferebat oleum ac furto
periit". La narrazione si riferisce a una miracolosa sorgente di olio, scaturita da un sasso per intervento della
Madonna. La fonte si sarebbe però esaurita nel giorno stesso in cui alcuni uomini iniziarono a farne oggetto di lucro.
Tipologia Architettonica
Edificio a una navata, con semplice facciata preceduta da porticato. Gli altari laterali sono dedicati
alla Madonna Addolorata e a san Vincenzo Ferrer. Annesso alla chiesa è un edificio del XVII secolo,
ristrutturato a fine Ottocento. Oggi il santuario, chiuso dal 1962, versa in grave stato di degrado,
anche a causa di numerosi atti vandalici.
Altre notizie sulla struttura
Verso il 1490 il pittore Marino Spanzoti dipinse una "Pietà", conservata per secoli nel santuario e
oggi custodito presso la vicina chiesa di Valle Rossi.
Fonte: http://www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it
Sostieni piemontesacro.it donando 1 euro.