Cappella di San Bernardino da Siena - Lusernetta (TO)
CC BY-SA 4.0, Collegamento
La cappella di San Bernardino da Siena, costruita tra il 1450 e il 1520, si trova nel cimitero di
Lusernetta.
La facciata, in stile neogotico, presenta un portico ricostruito posteriormente.
Fu intitolata a San Bernardino da Siena (1380-1444) che nel 1425 si recò nelle valli di Lucerna
per convertire i Valdesi.
La cappella custodisce affreschi del XV secolo.
Sulla parte destra della navata è raffigurato san Chiaffredo, al suo fianco san Bernardino da Siena
che mostra l’ostia a coloro che vorrebbe convertire.
Sulla parete sinistra, l’affresco della “Madonna della Misericordia col Bambino”, di Jacobino Longo
(inizi del XVI sec.), raffigura la Madonna in trono e sotto il suo manto blusotto trova protezione
la famiglia dei conti Luserna di Rorà, committenti dell’opera.
L’abside gotica presenta un ciclo di affreschi di artista anonimo denominato &ldquoMaestro di Lusernetta”
e fu restaurato nel 1972. Al centro della volta vi è Cristo benedicente circondato dai simboli dei
quattro Evangelisti; sulle pareti sono effigiati i dodici Apostoli, sei per lato, in altrettante
nicchie.
Sulla parete terminale, la decorazione è di epoca posteriore e raffigura una Madonna in trono con in
braccio il Bambino vestito di un cappottino (immagine rarissima), al suo fianco troviamo Maria
Maddalena e Giovanni Battista; a destra le figure di San Chiaffredo e di san Bernardino da Siena.
Dopo i recenti restauri è venuto alla luce, sulla parete sinistra esattamente sopra alla Madonna
con il Bambino, un bellissimo san Giorgio a cavallo che uccide il drago per salvare la
Principessa. Tutti elementi che fanno pensare che l’affresco possa essere quattrocentesco. Altro
notevole ritrovamento la figura di san Michele che pesa le anime con la bilancia.
Attorno all’abside si è riscoperto sant’Antonio Abate, patrono di Lusernetta, il cui volto non è
piugrave; visibile. Sulla parete di destra sono stati riportati alla luce gli affreschi che rappresentano
santa Marta e san Nicola da Tolentino.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte
e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualit?.
Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!