Cappella di San Bernardino da Siena - Lusernetta (TO)
CC BY-SA 4.0, Collegamento
La cappella di San Bernardino da Siena, costruita tra il 1450 e il 1520, si trova nel cimitero di
Lusernetta.
La facciata, in stile neogotico, presenta un portico ricostruito posteriormente.
Fu intitolata a San Bernardino da Siena (1380-1444) che nel 1425 si recò nelle valli di Lucerna
per convertire i Valdesi.
La cappella custodisce affreschi del XV secolo.
Sulla parte destra della navata è raffigurato san Chiaffredo, al suo fianco san Bernardino da Siena
che mostra l’ostia a coloro che vorrebbe convertire.
Sulla parete sinistra, l’affresco della “Madonna della Misericordia col Bambino”, di Jacobino Longo
(inizi del XVI sec.), raffigura la Madonna in trono e sotto il suo manto blusotto trova protezione
la famiglia dei conti Luserna di Rorà, committenti dell’opera.
L’abside gotica presenta un ciclo di affreschi di artista anonimo denominato &ldquoMaestro di Lusernetta”
e fu restaurato nel 1972. Al centro della volta vi è Cristo benedicente circondato dai simboli dei
quattro Evangelisti; sulle pareti sono effigiati i dodici Apostoli, sei per lato, in altrettante
nicchie.
Sulla parete terminale, la decorazione è di epoca posteriore e raffigura una Madonna in trono con in
braccio il Bambino vestito di un cappottino (immagine rarissima), al suo fianco troviamo Maria
Maddalena e Giovanni Battista; a destra le figure di San Chiaffredo e di san Bernardino da Siena.
Dopo i recenti restauri è venuto alla luce, sulla parete sinistra esattamente sopra alla Madonna
con il Bambino, un bellissimo san Giorgio a cavallo che uccide il drago per salvare la
Principessa. Tutti elementi che fanno pensare che l’affresco possa essere quattrocentesco. Altro
notevole ritrovamento la figura di san Michele che pesa le anime con la bilancia.
Attorno all’abside si è riscoperto sant’Antonio Abate, patrono di Lusernetta, il cui volto non è
piugrave; visibile. Sulla parete di destra sono stati riportati alla luce gli affreschi che rappresentano
santa Marta e san Nicola da Tolentino.
- Abbazia di Santa Fede - Cavagnolo (TO)
- Cappella dei SS. Andrea e Giacomo a Horres - Bardonecchia (TO)
- Cappella del Santissimo Crocifisso - Magliano Alfieri (CN)
- Cappella della Madonna del Boschetto - Frossasco (TO)
- Cappella dell’Annunciazione - Salbertrand (TO)
- Cappella di Notre Dame du Coignet - Loc. Pian del Sole, fraz. Melezet 10052 Bardonecchia (TO)
- Cappella di San Bernardino - Lusernetta (TO)
- Cappella di San Bernardo d’Aosta - Piozzo (CN)
- Cappella di San Giovanni alle Conche - Frazione Valle S. Giovanni, Calamandrana (AT)
- Cappella di San Giulio - Forno di Lemie (TO)
- Cappella di San Grato - Nole (TO)
- Cappella di San Maurizio - Roccaforte Mondovì (CN)
- Cappella di San Michele - Verrayes (AO)
- Cappella di San Rocco - Mombarcaro (CN)
- Cappella di San Rocco - Santa Vittoria D’Alba (CN)
- Cappella di San Salvatore - Macra (CN)
- Cappella di San Sebastiano - Giaveno (TO)
- Cappella di San Sisto - Loc. Pian del Colle, fraz. Melezet, Bardonecchia (TO)
- Cappella di Sant'Andrea a Ramats - Fraz. Maison-Baccon, Chiomonte (TO)
- Cappella di Santa Croce - Mondovì (CN)
- Cappella di Santa Lucia alle Vigne - Pinerolo (to)
- Cappella di Santa Maria di Missione - Fraz. San Giovanni, Villafranca Piemonte (TO)
- Cappella di Santa Maria di Vespiolla - Baldissero Canavese (TO)
- Cappella di Santo Stefano - Busca (CN)
- Certosa Madonna della Losa - Gravere (TO)
- Chiesa di San Lorenzo - Montiglio Monferrato (AT)
- Confraternita di San Bernardino - Monteu Roero (CN)
- Confraternita di San Francesco - Santa Vittoria d’Alba (CN)
- Confraternita di San Michele - Serravalle Langhe (CN)
- Confraternita di Santo Spirito - Castagnito (CN)
- Santuario della Madonna di Tavoletto - Sommariva Perno (CN)
Registrati tramite una semplice procedura all’indirizzo
https://chiese-aperte.cittaecattedrali.it/user/ per:
- visualizzare l’elenco dei beni visitabili
- prenotare una visita selezionando:
- – la data
- – una fascia oraria di un’ora tra le 09:00 e le 18:00
- – il numero “esatto” di persone in visita

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .