Cappella di Notre Dame du Coignet
Pubblico dominio, Collegamento
La cappella di Notre Dame du Coignet si trova in Località Pian del Sole, frazione Melezet -
Bardonecchia (TO) e fu realizzata prima del 1496 e ampliata attorno al 1520.
L’edificio custodisce pregevoli cicli affrescati: all’interno presenta un’ampia decorazione
databile al 1496; all’esterno un ulteriore ciclo databile al primo trentennio del Cinquecento.
La facciata esterna presenta, al di sopra del portale, la raffigurazione dell’Annunciazione
affiancata a sinistra da San Cristoforo e a destra da un frammentario di Sant’Antonio abate.
L’interno fu invece affrescato nel 1496 (e negli anni immediatamente successivi), ad opera
del cosiddetto Maestro del Coignet (ora identificato con l’artista che, nei medesimi anni,
operò presso la cappella di Sant’Andrea alla Ramats a Chiomonte) e da un aiuto.
Alla mano del maestro principale si devono la Pietà, la Visitazione e San Grato sulla parete
di fondo e il martirio di Sant’Agata sulla parete sinistra, mentre al secondo pittore sono
attribuite le scene della Dormitio Virginis (a sinistra), Santa Lucia, il Cristo del dolore
e l’Assunzione (parte destra).
La cappella presenta ancora un impianto liturgico antico, con la separazione dell’area del
presbiterio da quella destinata al popolo mediante una cancellata lignea.
- Abbazia di Santa Fede - Cavagnolo (TO)
- Cappella dei SS. Andrea e Giacomo a Horres - Bardonecchia (TO)
- Cappella del Santissimo Crocifisso - Magliano Alfieri (CN)
- Cappella della Madonna del Boschetto - Frossasco (TO)
- Cappella dell’Annunciazione - Salbertrand (TO)
- Cappella di Notre Dame du Coignet - Loc. Pian del Sole, fraz. Melezet 10052 Bardonecchia (TO)
- Cappella di San Bernardino - Lusernetta (TO)
- Cappella di San Bernardo d’Aosta - Piozzo (CN)
- Cappella di San Giovanni alle Conche - Frazione Valle S. Giovanni, Calamandrana (AT)
- Cappella di San Giulio - Forno di Lemie (TO)
- Cappella di San Grato - Nole (TO)
- Cappella di San Maurizio - Roccaforte Mondovì (CN)
- Cappella di San Michele - Verrayes (AO)
- Cappella di San Rocco - Mombarcaro (CN)
- Cappella di San Rocco - Santa Vittoria D’Alba (CN)
- Cappella di San Salvatore - Macra (CN)
- Cappella di San Sebastiano - Giaveno (TO)
- Cappella di San Sisto - Loc. Pian del Colle, fraz. Melezet, Bardonecchia (TO)
- Cappella di Sant'Andrea a Ramats - Fraz. Maison-Baccon, Chiomonte (TO)
- Cappella di Santa Croce - Mondovì (CN)
- Cappella di Santa Lucia alle Vigne - Pinerolo (to)
- Cappella di Santa Maria di Missione - Fraz. San Giovanni, Villafranca Piemonte (TO)
- Cappella di Santa Maria di Vespiolla - Baldissero Canavese (TO)
- Cappella di Santo Stefano - Busca (CN)
- Certosa Madonna della Losa - Gravere (TO)
- Chiesa di San Lorenzo - Montiglio Monferrato (AT)
- Confraternita di San Bernardino - Monteu Roero (CN)
- Confraternita di San Francesco - Santa Vittoria d’Alba (CN)
- Confraternita di San Michele - Serravalle Langhe (CN)
- Confraternita di Santo Spirito - Castagnito (CN)
- Santuario della Madonna di Tavoletto - Sommariva Perno (CN)
Registrati tramite una semplice procedura all’indirizzo
https://chiese-aperte.cittaecattedrali.it/user/ per:
- visualizzare l’elenco dei beni visitabili
- prenotare una visita selezionando:
- – la data
- – una fascia oraria di un’ora tra le 09:00 e le 18:00
- – il numero “esatto” di persone in visita

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .