Chiese a porte aperte - Cappella del Santissimo crocifisso - Magliano alfieri (CN)
Il castello degli Alfieri di Magliano, situato nel cuore del Roero e realizzato su
una preesistente fortezza medievale, venne edificato su commissione del conte Catalano
Alfieri (1602-1674) e successivamente concluso dal figlio Carlo Emanuele (1643-1691)
nella seconda metà del Seicento.
La cappella privata degli Alfieri si trova a nord-est del castello e fu fatta costruire
nel 1768 da Carlo Giacinto Alfieri di Magliano, il terzo marito della madre di
Vittorio Alfieri.
E' in stile barocco e all’interno si possono ammirare mirabili
affreschi e dipinti su tela.
Durante il restauro del 1994 i tecnici trovarono i colori settecenteschi pressoché intatti.
La cappella è ad unica navata a pianta rettangolare e sono presenti tre altari ornati da
altrettante tele raffiguranti la Cena in casa di Simone il lebbroso, la Resurrezione di
Lazzaro e la Crocifissione d’incerta attribuzione, forse da ritenersi opera del braidese
Pietro Paolo Operti (1704-1793).
Nel settore sopra l’altare maggiore, il pregevole affresco trompe l’oil mostra
una finta balconata dove un arcangelo ci mostra la Sacra Sindone, circondato da numerosi
angioletti.
L’altare è anche adornato da una decorazione al cui centro si osserva un pellicano
nell’atto di squarciarsi il petto. Si pensa che il gesto sacrificale servisse per dar
da mangiare ai propri piccoli, simboleggiando l’abnegazione verso i figli e il sacrificio
di Cristo.
Il soffitto della navata è affrescato con una splendida decorazione dove degli angeli
salgono in cielo recando in trionfo la Croce.
Il castello ospita all’interno anche il “Teatro del paese e delle colline di Langa e Roero”,
un museo che racconta in modo coinvolgente ed interattivo la storia e le caratteristiche
del territorio.
Il castello ospita il “Museo dei Soffitti in gesso” e il Teatro del Paesaggio collinare
delle Langhe e del Roero.
- Abbazia di Santa Fede - Cavagnolo (TO)
- Cappella dei SS. Andrea e Giacomo a Horres - Bardonecchia (TO)
- Cappella del Santissimo Crocifisso - Magliano Alfieri (CN)
- Cappella della Madonna del Boschetto - Frossasco (TO)
- Cappella dell’Annunciazione - Salbertrand (TO)
- Cappella di Notre Dame du Coignet - Loc. Pian del Sole, fraz. Melezet 10052 Bardonecchia (TO)
- Cappella di San Bernardino - Lusernetta (TO)
- Cappella di San Bernardo d’Aosta - Piozzo (CN)
- Cappella di San Giovanni alle Conche - Frazione Valle S. Giovanni, Calamandrana (AT)
- Cappella di San Giulio - Forno di Lemie (TO)
- Cappella di San Grato - Nole (TO)
- Cappella di San Maurizio - Roccaforte Mondovì (CN)
- Cappella di San Michele - Verrayes (AO)
- Cappella di San Rocco - Mombarcaro (CN)
- Cappella di San Rocco - Santa Vittoria D’Alba (CN)
- Cappella di San Salvatore - Macra (CN)
- Cappella di San Sebastiano - Giaveno (TO)
- Cappella di San Sisto - Loc. Pian del Colle, fraz. Melezet, Bardonecchia (TO)
- Cappella di Sant'Andrea a Ramats - Fraz. Maison-Baccon, Chiomonte (TO)
- Cappella di Santa Croce - Mondovì (CN)
- Cappella di Santa Lucia alle Vigne - Pinerolo (to)
- Cappella di Santa Maria di Missione - Fraz. San Giovanni, Villafranca Piemonte (TO)
- Cappella di Santa Maria di Vespiolla - Baldissero Canavese (TO)
- Cappella di Santo Stefano - Busca (CN)
- Certosa Madonna della Losa - Gravere (TO)
- Chiesa di San Lorenzo - Montiglio Monferrato (AT)
- Confraternita di San Bernardino - Monteu Roero (CN)
- Confraternita di San Francesco - Santa Vittoria d’Alba (CN)
- Confraternita di San Michele - Serravalle Langhe (CN)
- Confraternita di Santo Spirito - Castagnito (CN)
- Santuario della Madonna di Tavoletto - Sommariva Perno (CN)
Registrati tramite una semplice procedura all’indirizzo
https://chiese-aperte.cittaecattedrali.it/user/ per:
- visualizzare l’elenco dei beni visitabili
- prenotare una visita selezionando:
- – la data
- – una fascia oraria di un’ora tra le 09:00 e le 18:00
- – il numero “esatto” di persone in visita
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .