Chiese a porte aperte - Chiesa di San Lorenzo - Montiglio Monferrato (AT)
La chiesa di San Lorenzo si trova a Montiglio Monferrato, in provincia di Asti, ed è una delle più
antiche pievi della zona. Risale al X secolo e fu originariamente dedicata al dio Esculapio,
secondo la tradizione tramandata dalle visite pastorali. Fu la prima chiesa parrocchiale di Montiglio e
dipendeva dalla diocesi di Vercelli, fino a quando non passò alla nuova diocesi di
Casale Monferrato nel 1474.
La chiesa ha subito nel corso dei secoli diverse trasformazioni che ne hanno modificato l’aspetto
originario. In particolare, nel XVI secolo si decise di costruire una nuova chiesa parrocchiale,
più ampia e vicina al centro abitato, mentre la vecchia pieve di San Lorenzo rimase in stato di
abbandono e degrado. Nel XVIII secolo si provvide a restaurare l’edificio, ricostruendo le murature,
le coperture e l’abside centrale, e sostituendo il soffitto a capriata con una volta a botte. Le navate
laterali furono ristrette e le absidiole demolite, mentre la facciata fu rifatta in stile
neoclassico. Nel XX secolo si effettuarono ulteriori interventi di restauro, tra cui la
sostituzione della facciata neoclassica con una più coerente con lo stile romanico dell’edificio.
Attualmente la chiesa ha una pianta basilicale con tre navate e un'unica abside centrale. La navata
centrale è fiancheggiata da sei cappelle a pianta semiesagonale e da due ambienti rettangolari che
costituiscono una sorta di transetto. La muratura è in blocchi di pietra squadrata faccia a vista,
tranne nell’abside dove è a fasce alterne in pietra e mattoni. La facciata è a salienti e presenta
un ingresso principale assiale. Sul lato sud si apre un altro ingresso laterale in corrispondenza
dell’ambiente rettangolare meridionale.
l’elemento più interessante della chiesa è l’apparato scultoreo dei capitelli e degli abachi,
realizzato da una bottega locale nella prima met?? del XII secolo. I capitelli sono figurati e
raffigurano motivi vegetali, animali, umani e simbolici, spesso con riferimenti
all’Antico Testamento. Gli abachi sono decorati con motivi geometrici e floreali. I capitelli
sono visibili solo da tre lati, mentre il quarto è inglobato nei setti murari che dividono le cappelle.
La chiesa di San Lorenzo è un esempio di architettura romanica piemontese, che conserva ancora tracce
della sua antica origine e della sua importanza storica e religiosa per il
territorio di Montiglio Monferrato.
- Abbazia di Santa Fede - Cavagnolo (TO)
- Cappella dei SS. Andrea e Giacomo a Horres - Bardonecchia (TO)
- Cappella del Santissimo Crocifisso - Magliano Alfieri (CN)
- Cappella della Madonna del Boschetto - Frossasco (TO)
- Cappella dell’Annunciazione - Salbertrand (TO)
- Cappella di Notre Dame du Coignet - Loc. Pian del Sole, fraz. Melezet 10052 Bardonecchia (TO)
- Cappella di San Bernardino - Lusernetta (TO)
- Cappella di San Bernardo d’Aosta - Piozzo (CN)
- Cappella di San Giovanni alle Conche - Frazione Valle S. Giovanni, Calamandrana (AT)
- Cappella di San Giulio - Forno di Lemie (TO)
- Cappella di San Grato - Nole (TO)
- Cappella di San Maurizio - Roccaforte Mondovì (CN)
- Cappella di San Michele - Verrayes (AO)
- Cappella di San Rocco - Mombarcaro (CN)
- Cappella di San Rocco - Santa Vittoria D’Alba (CN)
- Cappella di San Salvatore - Macra (CN)
- Cappella di San Sebastiano - Giaveno (TO)
- Cappella di San Sisto - Loc. Pian del Colle, fraz. Melezet, Bardonecchia (TO)
- Cappella di Sant'Andrea a Ramats - Fraz. Maison-Baccon, Chiomonte (TO)
- Cappella di Santa Croce - Mondovì (CN)
- Cappella di Santa Lucia alle Vigne - Pinerolo (to)
- Cappella di Santa Maria di Missione - Fraz. San Giovanni, Villafranca Piemonte (TO)
- Cappella di Santa Maria di Vespiolla - Baldissero Canavese (TO)
- Cappella di Santo Stefano - Busca (CN)
- Certosa Madonna della Losa - Gravere (TO)
- Chiesa di San Lorenzo - Montiglio Monferrato (AT)
- Confraternita di San Bernardino - Monteu Roero (CN)
- Confraternita di San Francesco - Santa Vittoria d’Alba (CN)
- Confraternita di San Michele - Serravalle Langhe (CN)
- Confraternita di Santo Spirito - Castagnito (CN)
- Santuario della Madonna di Tavoletto - Sommariva Perno (CN)
Registrati tramite una semplice procedura all’indirizzo
https://chiese-aperte.cittaecattedrali.it/user/ per:
- visualizzare l’elenco dei beni visitabili
- prenotare una visita selezionando:
- – la data
- – una fascia oraria di un’ora tra le 09:00 e le 18:00
- – il numero “esatto” di persone in visita

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .