Chiese a porte aperte - Cappella di San Grato - Nole (TO)
La cappella di San Grato si trova nel comune di Nole, in provincia di Torino, vicino alla parrocchia di
San Vincenzo martire.
La cappella è dedicata al vescovo di Aosta, patrono dei contadini e protettore dalle calamità naturali.
La sua origine è incerta, ma si presume che sia stata costruita verso la metà del XVI secolo. La prima
testimonianza documentata è del 1594, quando l’arcivescovo Broglia la visitò e ordinò di
chiuderla con una chiave e di pavimentarla.
La cappella ha una pianta rettangolare ad aula unica, coperta da una volta a crociera. Le pareti e la
volta sono decorate con affreschi, tra cui spiccano quelli del tardo Cinquecento raffiguranti la
Risurrezione di Gesù e l’Ostensione della Sindone. Questi affreschi sono di notevole interesse storico
e artistico, in quanto rappresentano uno dei più antichi esempi di ostensione della reliquia con vescovi e
dignitari che la mostrano ai fedeli.
La facciata della cappella è semplice e rivolta a nord. Il portone è affiancato da due finestre rettangolari
e sopra di esso si vede un medaglione con l’immagine di San Grato. Un piccolo campanile a vela in
muratura sovrasta il tetto a due falde. La cappella è stata inglobata nel tessuto urbano nel corso dei
secoli e oggi è annessa all’edificio adiacente. Il locale al piano superiore è di proprietà comunale e
concesso in comodato d'uso alla parrocchia.
La cappella è aperta al culto in occasione della festa del santo titolare, la prima domenica di settembre,
e nei giorni precedenti e seguenti.
La cappella fa parte dei Percorsi sindonici, un itinerario che collega i luoghi legati alla storia della
Sindone nel territorio torinese.
- Abbazia di Santa Fede - Cavagnolo (TO)
- Cappella dei SS. Andrea e Giacomo a Horres - Bardonecchia (TO)
- Cappella del Santissimo Crocifisso - Magliano Alfieri (CN)
- Cappella della Madonna del Boschetto - Frossasco (TO)
- Cappella dell’Annunciazione - Salbertrand (TO)
- Cappella di Notre Dame du Coignet - Loc. Pian del Sole, fraz. Melezet 10052 Bardonecchia (TO)
- Cappella di San Bernardino - Lusernetta (TO)
- Cappella di San Bernardo d’Aosta - Piozzo (CN)
- Cappella di San Giovanni alle Conche - Frazione Valle S. Giovanni, Calamandrana (AT)
- Cappella di San Giulio - Forno di Lemie (TO)
- Cappella di San Grato - Nole (TO)
- Cappella di San Maurizio - Roccaforte Mondovì (CN)
- Cappella di San Michele - Verrayes (AO)
- Cappella di San Rocco - Mombarcaro (CN)
- Cappella di San Rocco - Santa Vittoria D’Alba (CN)
- Cappella di San Salvatore - Macra (CN)
- Cappella di San Sebastiano - Giaveno (TO)
- Cappella di San Sisto - Loc. Pian del Colle, fraz. Melezet, Bardonecchia (TO)
- Cappella di Sant'Andrea a Ramats - Fraz. Maison-Baccon, Chiomonte (TO)
- Cappella di Santa Croce - Mondovì (CN)
- Cappella di Santa Lucia alle Vigne - Pinerolo (to)
- Cappella di Santa Maria di Missione - Fraz. San Giovanni, Villafranca Piemonte (TO)
- Cappella di Santa Maria di Vespiolla - Baldissero Canavese (TO)
- Cappella di Santo Stefano - Busca (CN)
- Certosa Madonna della Losa - Gravere (TO)
- Chiesa di San Lorenzo - Montiglio Monferrato (AT)
- Confraternita di San Bernardino - Monteu Roero (CN)
- Confraternita di San Francesco - Santa Vittoria d’Alba (CN)
- Confraternita di San Michele - Serravalle Langhe (CN)
- Confraternita di Santo Spirito - Castagnito (CN)
- Santuario della Madonna di Tavoletto - Sommariva Perno (CN)
Registrati tramite una semplice procedura all’indirizzo
https://chiese-aperte.cittaecattedrali.it/user/ per:
- visualizzare l’elenco dei beni visitabili
- prenotare una visita selezionando:
- – la data
- – una fascia oraria di un’ora tra le 09:00 e le 18:00
- – il numero “esatto” di persone in visita

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .