Chiese a porte aperte - Cappella di San Salvatore Macra (CN)
La cappella di San Salvatore di Macra, situata nella valle Maira in provincia di Cuneo, è una delle
più antiche testimonianze architettoniche medievali della zona.
Fondata probabilmente dai monaci di Oulx tra il 1120 e il 1142, la cappella conserva al suo interno
due cicli di affreschi di grande valore artistico e storico.
Il primo ciclo, di epoca romanica, si trova sulle pareti laterali della navata unica e rappresenta
scene della Genesi, tra cui la creazione di Adamo ed Eva, il peccato originale e la cacciata dal paradiso.
Tra gli altri soggetti, spicca la Danza di Salomé, una rara rappresentazione della danza erotica
che precedette la decapitazione di Giovanni Battista. Gli affreschi romanici sono caratterizzati
da uno stile semplice ma espressivo, con colori vivaci e figure stilizzate.
Il secondo ciclo, di epoca tardo-gotica, si trova nell’abside semicircolare e risale al 1460 circa. Esso
raffigura il Cristo benedicente in gloria tra i quattro Evangelisti e i dodici Apostoli, oltre a
Santa Caterina e Sant'Antonio abate. Gli affreschi tardo-gotici sono opera di un anonimo pittore
locale, influenzato dal Maestro di Lusernetta. Essi mostrano una maggiore cura del dettaglio e del
naturalismo, con un uso più sfumato dei colori e una maggiore profondit?? prospettica.
La cappella di San Salvatore di Macra è un esempio di come l’arte sacra si sia sviluppata nelle valli
alpine del Piemonte, riflettendo le diverse influenze culturali e religiose che si sono succedute
nel tempo.
La cappella è visitabile su prenotazione presso l’Ufficio Turistico Valle Maira e si può visitare grazie al sistema "Chiese a porte aperte"
di apertura e narrazione automatizzata.
- Abbazia di Santa Fede - Cavagnolo (TO)
- Cappella dei SS. Andrea e Giacomo a Horres - Bardonecchia (TO)
- Cappella del Santissimo Crocifisso - Magliano Alfieri (CN)
- Cappella della Madonna del Boschetto - Frossasco (TO)
- Cappella dell’Annunciazione - Salbertrand (TO)
- Cappella di Notre Dame du Coignet - Loc. Pian del Sole, fraz. Melezet 10052 Bardonecchia (TO)
- Cappella di San Bernardino - Lusernetta (TO)
- Cappella di San Bernardo d’Aosta - Piozzo (CN)
- Cappella di San Giovanni alle Conche - Frazione Valle S. Giovanni, Calamandrana (AT)
- Cappella di San Giulio - Forno di Lemie (TO)
- Cappella di San Grato - Nole (TO)
- Cappella di San Maurizio - Roccaforte Mondovì (CN)
- Cappella di San Michele - Verrayes (AO)
- Cappella di San Rocco - Mombarcaro (CN)
- Cappella di San Rocco - Santa Vittoria D’Alba (CN)
- Cappella di San Salvatore - Macra (CN)
- Cappella di San Sebastiano - Giaveno (TO)
- Cappella di San Sisto - Loc. Pian del Colle, fraz. Melezet, Bardonecchia (TO)
- Cappella di Sant'Andrea a Ramats - Fraz. Maison-Baccon, Chiomonte (TO)
- Cappella di Santa Croce - Mondovì (CN)
- Cappella di Santa Lucia alle Vigne - Pinerolo (to)
- Cappella di Santa Maria di Missione - Fraz. San Giovanni, Villafranca Piemonte (TO)
- Cappella di Santa Maria di Vespiolla - Baldissero Canavese (TO)
- Cappella di Santo Stefano - Busca (CN)
- Certosa Madonna della Losa - Gravere (TO)
- Chiesa di San Lorenzo - Montiglio Monferrato (AT)
- Confraternita di San Bernardino - Monteu Roero (CN)
- Confraternita di San Francesco - Santa Vittoria d’Alba (CN)
- Confraternita di San Michele - Serravalle Langhe (CN)
- Confraternita di Santo Spirito - Castagnito (CN)
- Santuario della Madonna di Tavoletto - Sommariva Perno (CN)
Registrati tramite una semplice procedura all’indirizzo
https://chiese-aperte.cittaecattedrali.it/user/ per:
- visualizzare l’elenco dei beni visitabili
- prenotare una visita selezionando:
- – la data
- – una fascia oraria di un’ora tra le 09:00 e le 18:00
- – il numero “esatto” di persone in visita

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .