Chiese a porte aperte - Cappella di Sab Sebastiano a Giaveno (TO)
La Cappella di San Sebastiano si trova a Giaveno, in provincia di Torino, ed è un edificio religioso di
grande interesse storico e artistico.
La sua origine risale al XV secolo, quando fu probabilmente costruita come luogo di devozione e
protezione contro la peste, che aveva colpito il Piemonte nel Trecento.
La cappella si trova ai margini del borgo, dove un tempo sorgeva il vecchio cimitero, e ha una pianta
rettangolare con tre campate voltate a vela.
La facciata è semplice e sobria, con una porta centrale, due finestre laterali e un rosone ovale. Sul lato
destro si eleva il campanile a base quadrata, suddiviso in cinque registri da cornici in mattoni.
l’interno della cappella custodisce un tesoro nascosto: degli affreschi quattro-cinquecenteschi
che raffigurano la Madonna col Bambino e il martirio di San Sebastiano, patrono dei pestilenti. Gli
affreschi furono scoperti nel 2007, durante il restauro della pala d'altare settecentesca che li
copriva. Si tratta di opere di grande valore artistico, attribuite alla bottega dei Serra, pittori
piemontesi attivi tra il 1470 e il 1480. Gli affreschi mostrano una forte influenza della
Sacra di San Michele, meta dei pellegrini che percorrevano la via Francigena. Tra le scene più suggestive,
spicca quella della decollazione di Tiburzio, con un angelo che recupera la testa del santo e la porge
alla nobile romana Lucina.
La Cappella di San Sebastiano è visitabile grazie all’applicazione "Chiese a porte aperte", che
permette di scansionare il QR code sulla porta d'ingresso e di ascoltare la descrizione dettagliata
degli affreschi. Si tratta di un’occasione unica per ammirare una testimonianza della cultura e
della fede del passato, che si è conservata nel tempo grazie alla cura e alla passione
della comunit?? locale.
Fonti:
Cappella di San Sebastiano - Visitgiaveno https://www.visitgiaveno.it/cappella-di-san-sebastiano/
Giaveno (TO): cappella di San Sebastiano - Archeocarta http://archeocarta.org/giaveno-to-cappella-di-san-sebastiano/
Citt?? e Cattedrali https://cittaecattedrali.it/it/itinerari/94-i-serra-da-pinerolo-pittori-itineranti-nella-seconda-meta-del-quattrocento
Giaveno (TO) | Cappella di San Sebastiano - Chiesacattolica.it https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/57246/Giaveno+%28TO%29+%7C+Cappella+di+San+Sebastiano
- Abbazia di Santa Fede - Cavagnolo (TO)
- Cappella dei SS. Andrea e Giacomo a Horres - Bardonecchia (TO)
- Cappella del Santissimo Crocifisso - Magliano Alfieri (CN)
- Cappella della Madonna del Boschetto - Frossasco (TO)
- Cappella dell’Annunciazione - Salbertrand (TO)
- Cappella di Notre Dame du Coignet - Loc. Pian del Sole, fraz. Melezet 10052 Bardonecchia (TO)
- Cappella di San Bernardino - Lusernetta (TO)
- Cappella di San Bernardo d’Aosta - Piozzo (CN)
- Cappella di San Giovanni alle Conche - Frazione Valle S. Giovanni, Calamandrana (AT)
- Cappella di San Giulio - Forno di Lemie (TO)
- Cappella di San Grato - Nole (TO)
- Cappella di San Maurizio - Roccaforte Mondovì (CN)
- Cappella di San Michele - Verrayes (AO)
- Cappella di San Rocco - Mombarcaro (CN)
- Cappella di San Rocco - Santa Vittoria D’Alba (CN)
- Cappella di San Salvatore - Macra (CN)
- Cappella di San Sebastiano - Giaveno (TO)
- Cappella di San Sisto - Loc. Pian del Colle, fraz. Melezet, Bardonecchia (TO)
- Cappella di Sant'Andrea a Ramats - Fraz. Maison-Baccon, Chiomonte (TO)
- Cappella di Santa Croce - Mondovì (CN)
- Cappella di Santa Lucia alle Vigne - Pinerolo (to)
- Cappella di Santa Maria di Missione - Fraz. San Giovanni, Villafranca Piemonte (TO)
- Cappella di Santa Maria di Vespiolla - Baldissero Canavese (TO)
- Cappella di Santo Stefano - Busca (CN)
- Certosa Madonna della Losa - Gravere (TO)
- Chiesa di San Lorenzo - Montiglio Monferrato (AT)
- Confraternita di San Bernardino - Monteu Roero (CN)
- Confraternita di San Francesco - Santa Vittoria d’Alba (CN)
- Confraternita di San Michele - Serravalle Langhe (CN)
- Confraternita di Santo Spirito - Castagnito (CN)
- Santuario della Madonna di Tavoletto - Sommariva Perno (CN)
Registrati tramite una semplice procedura all’indirizzo
https://chiese-aperte.cittaecattedrali.it/user/ per:
- visualizzare l’elenco dei beni visitabili
- prenotare una visita selezionando:
- – la data
- – una fascia oraria di un’ora tra le 09:00 e le 18:00
- – il numero “esatto” di persone in visita

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .