Chiese a porte aperte - Cappella dei SS. Andrea e Giacomo a Horres - Bardonecchia
La piccola cappella campestre dei Santi Andrea e Giacomo si trova isolata a 1700 metri di quota ai
margini di un alpeggio, oltre la frazione Millaures, a circa 5 minuti di camminata dalla borgata
Horres, in splendida posizione dominante su tutta la conca di Bardonecchia.
Essa presenta una semplice struttura a navata unica con volta a botte e facciata sormontata da un
campanile a vela.
Sia all’esterno che all’interno presenta affreschi ben conservati del XV e XVI secolo, ma
l’iconografia e le modalità espressive sono ancora tipicamente gotiche.
La facciata presenta una raffigurazione suddivisa in tre livelli: il timpano è dominato dalle figure,
purtroppo solo parzialmente conservate, dei SS. Andrea e Pietro, al di sotto dei quali si colloca
la rappresentazione della “Cavalcata dei Vizi” (per ricordare ai fedeli le pene infernali), anch’essa
frammentaria. Sono invece del tutto scomparse le scene del registro inferiore, dove erano collocate
le pene infernali.
I vizi sono personificati, secondo la tipica iconografia medievale, da uomini e donne che cavalcano
bestie allegoriche, legate gli uni agli altri da una catena i quali vengono spinti da una schiera di
diavoli verso la bocca del Leviatano (mostro che rappresenta l’inferno):
l’orgoglio è un re a cavallo di un leone; l’avarizia stringe una borsa di denari e monta una
scimmia; la gola addenta un prosciutto in groppa a un lupo; la collera si pugnala al petto e cavalca
un leopardo; l’invidia in groppa a un cane indica i vicini; l’accidia è una donna lacera che si
abbandona su un asino; la lussuria, a cavallo di un capro, è una bella donna, ritratta con notevole
carica espressiva, che tiene uno specchio e si scopre le gambe.
L’interno, impreziosito da una bella cantoria lignea, è pressoché totalmente decorato.
Sulle volte a botte del presbiterio vi sono gli affreschi che rappresentano le scene della vita di Sant’Andrea, oltre
alle raffigurazioni di una elegante S. Lucia dalla tipica iconografia con gli occhi nel piatto, simbolo
del suo martirio, e di un frammentario S. Antonio da Padova.
Nello specifico è visibile un vescovo che si salva dalla tentazione, Sant’Andrea che
placa la tempesta provocata dal demonio, il santo che benedice un carcerato. Sulla parete di fondo sono
invece descritte la flagellazione di Sant’Andrea e la sua crocifissione, seguita dalla sepoltura.
Le volte della navata ospitano le storie della vita di San Giacomo. Partendo da sinistra è visibile
il mago Ermogene tra due diavoli, la predica di San Giacomo al popolo ed il santo che spiega le
scritture, mentre a destra sono presenti le scene di Fileto che tenta di convertire Ermogene,
quest’ultimo che invoca i diavoli, il mago portato all’inferno dai diavoli mentre San Giacomo scaccia
i demoni, il santo benedicente ed il suo martirio.
Sulle volte della navata si affiancano la raffigurazione della Messa di S. Gregorio e S. Giorgio che
uccide il drago.
L’intero ciclo pittorico è assegnato alla mano di tre distinti frescanti operanti in contemporanea
intorno al 1530. Al primo artista, legato allo stile dei Serra, sono assegnate le scene della vita di
San Giacomo; un secondo artista, identificato col Maestro di San Sebastiano a Plampinet, realizzò gli
episodi della vita di Sant’Andrea sulla volta, la Santa Lucia e il San Giorgio; un terzo frescante
eseguì; infine le restanti scene della vita di Sant’Andrea, la Messa di San Gregorio e le decorazioni
della facciata.
La cappella è visitabile tutto l’anno in autonomia grazie all’APP “Chiese a Porte Aperte” che consente
l’apertura automatizzata della porta d’ingresso e l’avvio di una “voce narrante”, abbinata ad un sistema
di suoni e luci.
- Abbazia di Santa Fede - Cavagnolo (TO)
- Cappella dei SS. Andrea e Giacomo a Horres - Bardonecchia (TO)
- Cappella del Santissimo Crocifisso - Magliano Alfieri (CN)
- Cappella della Madonna del Boschetto - Frossasco (TO)
- Cappella dell’Annunciazione - Salbertrand (TO)
- Cappella di Notre Dame du Coignet - Loc. Pian del Sole, fraz. Melezet 10052 Bardonecchia (TO)
- Cappella di San Bernardino - Lusernetta (TO)
- Cappella di San Bernardo d’Aosta - Piozzo (CN)
- Cappella di San Giovanni alle Conche - Frazione Valle S. Giovanni, Calamandrana (AT)
- Cappella di San Giulio - Forno di Lemie (TO)
- Cappella di San Grato - Nole (TO)
- Cappella di San Maurizio - Roccaforte Mondovì (CN)
- Cappella di San Michele - Verrayes (AO)
- Cappella di San Rocco - Mombarcaro (CN)
- Cappella di San Rocco - Santa Vittoria D’Alba (CN)
- Cappella di San Salvatore - Macra (CN)
- Cappella di San Sebastiano - Giaveno (TO)
- Cappella di San Sisto - Loc. Pian del Colle, fraz. Melezet, Bardonecchia (TO)
- Cappella di Sant'Andrea a Ramats - Fraz. Maison-Baccon, Chiomonte (TO)
- Cappella di Santa Croce - Mondovì (CN)
- Cappella di Santa Lucia alle Vigne - Pinerolo (to)
- Cappella di Santa Maria di Missione - Fraz. San Giovanni, Villafranca Piemonte (TO)
- Cappella di Santa Maria di Vespiolla - Baldissero Canavese (TO)
- Cappella di Santo Stefano - Busca (CN)
- Certosa Madonna della Losa - Gravere (TO)
- Chiesa di San Lorenzo - Montiglio Monferrato (AT)
- Confraternita di San Bernardino - Monteu Roero (CN)
- Confraternita di San Francesco - Santa Vittoria d’Alba (CN)
- Confraternita di San Michele - Serravalle Langhe (CN)
- Confraternita di Santo Spirito - Castagnito (CN)
- Santuario della Madonna di Tavoletto - Sommariva Perno (CN)
Registrati tramite una semplice procedura all’indirizzo
https://chiese-aperte.cittaecattedrali.it/user/ per:
- visualizzare l’elenco dei beni visitabili
- prenotare una visita selezionando:
- – la data
- – una fascia oraria di un’ora tra le 09:00 e le 18:00
- – il numero “esatto” di persone in visita

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .