Sinodo delle chiese valdesi e metodiste 1998
I. I Rapporti Con Le Altre Chiese Evangeliche
II. I Rapporti Con Le Chiese Ortodosse
III. I Rapporti Con La Chiesa Cattolica Romana
- Ciò Che Unisce Protestanti E Cattolici Romani
- Ciò Che Divide Protestanti E Cattolici Romani
IV. La Nostra Proposta Ecumenica
V. I Rapporti Con L’Ebraismo
VI. I Rapporti Con L’Islam
VII. I Rapporti Con Le Altre Religioni
VI. I RAPPORTI CON L’ISLAM
57. L’incontro e il dialogo con l’Islam non possono non occupare un
posto particolare nel quadro dei rapporti con le altre
religioni.
Quello del rapporto con l’Islam è un ambito in cui le
nostre chiese stanno cominciando ora a muovere i primi passi.
58. Sul piano teologico vi sono elementi comuni da esplorare e
valorizzare: soprattutto l’ascendenza abramitica, condivisa da
ebrei, cristiani e musulmani, ma anche la fede in un Dio unico e
personale, la cui rivelazione è attestata in un libro.
L’urgenza del dialogo con l’Islam, infine, è dettata
sia dal numero crescente di musulmani stabilitisi nei paesi europei
soprattutto per effetto di flussi migratori, sia dalla
necessità di trattare a fondo la questione della
libertà religiosa non solo per i musulmani in Europa, ma
anche per i cristiani nei paesi islamici.
59. Sul piano storico i rapporti cristiano-islamici sono stati
sovente conflittuali, con ricorso anche alla violenza delle armi
(guerra santa islamica, crociate cristiane): questo passato
violento ha bisogno di essere rivisitato, se possibile in un
contesto di riconciliazione.
I. I Rapporti Con Le Altre Chiese Evangeliche
II. I Rapporti Con Le Chiese Ortodosse
III. I Rapporti Con La Chiesa Cattolica Romana
- Ciò Che Unisce Protestanti E Cattolici Romani
- Ciò Che Divide Protestanti E Cattolici Romani
IV. La Nostra Proposta Ecumenica
V. I Rapporti Con L’Ebraismo
VI. I Rapporti Con L’Islam
VII. I Rapporti Con Le Altre Religioni

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .