Marrons glacés
I marrons glacés sono dei dolcetti tipici della tradizione francese, ma molto apprezzati anche
in Italia.
Si tratta di castagne candite, ricoperte di uno strato di zucchero croccante, che si possono
gustare da soli o accompagnati da una tazza di cioccolata calda.
Prepararli in casa non è difficile, basta seguire alcuni semplici passaggi.
Per prima cosa, bisogna scegliere delle castagne di buona qualità, possibilmente grosse e senza
difetti. Poi, bisogna sbucciarle due volte: la prima volta si toglie la buccia esterna, quella più
scura e ruvida, e la seconda volta si toglie la pellicina interna, quella più chiara e sottile.
Per facilitare questa operazione, si possono lessare le castagne in acqua bollente per 10 minuti,
poi scolarle, farle raffreddare e togliere la seconda buccia con le mani o con un coltellino.
A questo punto, si passa alla preparazione dello sciroppo di zucchero, che servirà per candire le castagne.
In una pentola capiente, si mettono 250 g di zucchero semolato, 250 g di zucchero vanigliato e un litro di
acqua. Si porta il tutto a ebollizione e si mescola bene fino a sciogliere gli zuccheri. Poi, si aggiungono
le castagne sbucciate e si lasciano bollire per 20 minuti a fuoco medio-basso,
facendo attenzione a non romperle.
Dopo aver spento il fuoco, si lasciano le castagne nello sciroppo per almeno 8 ore, meglio se tutta la
notte. Si consiglia di coprire la pentola con un coperchio o con un panno umido, per evitare che lo sciroppo
si asciughi troppo. Al termine del riposo, si sgocciolano le castagne con una schiumarola e si dispongono su
una gratella o su un foglio di carta forno. Si lasciano asciugare per qualche ora a temperatura ambiente,
finché non diventano lucide e croccanti.
I marrons glacés sono pronti per essere gustati o conservati in barattoli di vetro chiusi
ermeticamente. Si possono conservare per diversi mesi in luogo fresco e asciutto. Sono dei dolcetti
perfetti per le feste natalizie o per regalare ai propri cari.
Per accompagnare i marrons glacés, si può scegliere un vino rosso corposo e profumato,
come il Barolo. Si tratta di un vino DOCG prodotto in Piemonte con uve Nebbiolo, che ha un colore
rosso rubino intenso e un bouquet ricco di aromi fruttati e speziati. Il suo sapore è secco, robusto e
persistente, con note di liquirizia, tabacco e tartufo. È un vino che richiede una lunga invecchiatura
in botti di rovere e che si abbina bene con carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e dolci al cioccolato.
I piatti del Natale in Piemonte
I piatti della Pasqua in Piemonte
I piatti dei giorni dei santi e dei morti in Piemonte
I piatti di alcune feste religiose in Piemonte

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .