Focaccia dell’Epifania
In ultimo ricordiamo un dolce tipico non del Natale, ma dell’Epifania, conosciuto e preparato un
tempo in tutto il Piemonte: la tradizionale Focaccia dell’Epifania.
Questo prodotto da forno, oggi reperibile per lo più in pasticceria, era realizzato a livello familiare nelle occasioni di
festa e dolcificato non tanto dallo zucchero (non certo di uso comune, soprattutto nel medioevo),
quanto dal miele. Il miele, infatti, era praticamente prodotto da tutti i contadini e comunque
facilmente reperibile sui mercati.
Ricetta: Focaccia dell’Epifania: Sono necessari burro, zucchero, farina, acqua, una fava secca. La focaccia
dell’Epifania si prepara impastando gli ingredienti con l’impastatrice, come se fosse pasta per il
pane. Terminata questa operazione si lascia riposare l’ammasso ottenuto per almeno due ore, aspettando
che venga completata la sua lievitazione. A questo punto lo si spiana, dandogli la forma tondeggiante
del diametro di 30-40 cm, con spessore di 1,5 cm. La spianata ottenuta si fa ancora riposare
per un’ora e mezza, poi le si rialza il bordo con le dita e la si cosparge con abbondantissimo
zucchero semolato e si nasconde all’interno una fava secca. Fatto ciò si pone il tutto in forno,
riscaldando quest’ultimo fino a 500°, in modo che lo zucchero possa caramellare. Secondo la tradizione
questa fava porterà fortuna al commensale che la troverà durante il pranzo dell’epifania.
©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Testo e foto di Gian Vittorio Avondo. Pubblicato il 29.07.2022
I piatti del Natale in Piemonte
I piatti della Pasqua in Piemonte
I piatti dei giorni dei santi e dei morti in Piemonte
I piatti di alcune feste religiose in Piemonte

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .