Logo Piemonte Sacro

Le Ravioles piemotesi

In val Varaita erano praticamente universali le Ravioles (dette anche Cujette in val Bronda); sono delle specie di gnocchi, di forma allungata, la cui base di realizzazione è rappresentata dalla patata, il prodotto più tipico di tutte le valli alpine.
Le Ravioles cucinati e conditi
Esse rappresentano un piatto assai consueto, cucinato nelle occasioni di festa, ma anche per il pranzo della domenica, quando si è tutti a casa. Si chiamano ravioles, perché il verbo ravioulé significa rotolare ed in effetti esse sono proprio delle specie di gnocchi rotolati sull’asse.

Ricetta: Le Ravioles:Per prima cosa si fanno bollire le patate; magari della varietà piatlìne o argenta, quelle che hanno la buccia di colore rosso porpora.
Quando le patate sono bollite le si schiaccia e le si impasta con della ricotta fresca, con 1 o 2 uova, della farina e del sale.
Ottenuto un impasto sodo ed omogeneo si formano tanti cilindretti, arrotolando dei piccoli grumi di impasto sul piano di lavoro. Questi cilindretti, della lunghezza di 3, 4 cm, grossi come un dito, vanno poi bolliti in acqua salata, proprio come gli gnocchi.
Le Ravioles da cucinare
Quando sono cotti vengono a galla e li si pone in un grilét imburrato. Si formano degli strati di ravioles e ricotta e spezie, quali la cannella e il pepe, il seiràs, la ricotta. Il tutto poi va ricoperto con burro fuso e formaggio grattugiato. Una vera leccornia.
Questo è il modo più classico di gustare le ravioles, ma c’è anche quello conosciuto come - Ravioles cuëches a la pélo - (letteralmente: ravioles cotte in padella); in questo caso si procede come in precedenza fino a quando le ravioles sono formate, utilizzando però, per l’impasto, la toma fresca anziché la ricotta. Ottenuti i gnocchetti, anziché bollirli in acqua, li si frigge in abbondante olio, fino a quando non diventano dorati e croccanti. Quando sono cotti li si spolvera di zucchero, li si consuma così, nature, o li si inzuppa nel vino rosso.

©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Testo e foto di Gian Vittorio Avondo. Pubblicato il 29.07.2022



Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.

Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualit?.

Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.

AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere

Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!



VISITA Miolilla Store, il mio negozio di Articoli Religosi

Banner Negozio Articoli Religiosi Miolilla Store

TORNA SU