La Supàa,
Nel Canavese e nelle valli di Lanzo, ancora oggi, nella sera dei morti si prepara la tradizionale Supàa,
una zuppa assai ricca in cui gli avanzi hanno un ruolo fondamentale. Per prepararla servivano pane
raffermo tostato, aglio, olio, toma di lanzo stagionata, pancetta, brodo di carne.
Ricetta della Supàa.
Si pongono le fette di pane tostato e strofinato con aglio ed unte di olio in una terrina, quindi si cospargono con
toma di lanzo grattugiata e si coprono con foglie di cavolo tritate finemente e fatte stufare con cubetti di
pancetta. Fatto un secondo strato di pane, toma, cavolo e pancetta soffritti, si copre di brodo che viene portato
ad ebollizione sulla stufa. A bollore raggiunto si pone tutto in forno per circa mezz’ora.
©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Testo e foto di Gian Vittorio Avondo. Pubblicato il 29.07.2022
I piatti del Natale in Piemonte
I piatti della Pasqua in Piemonte
I piatti dei giorni dei santi e dei morti in Piemonte
I piatti di alcune feste religiose in Piemonte

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .