Torta di spinaci
Altro piatto immancabile sul desco pasquale era, nelle campagne piemontesi, la Torta di spinaci,
che rappresentava la primavera e la rinascita della terra; al confine con la Liguria, anche nei villaggi
piemontesi si preparava la torta Pasqualina, che univa il simbolo del rinnovamento primaverile,
con quello della rinascita, cioè gli spinaci con le uova. Per la prima delle due erano necessarie farina,
parmigiano grattugiato, un uovo, una piccola ricotta, spinaci e noce moscata.
Ricetta: Torta di spinaci. Preparata e steso un foglio di pasta di pane del tutto simile ad una base
per pizza, gli si rilevano i bordi e lo si farcisce con un ripieno di ricotta, spinaci passati in
padella con aglio, un uovo, una manciata di parmigiano e noce moscata. Il tutto va infornato a
200° per 40 minuti.
©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Testo e foto di Gian Vittorio Avondo. Pubblicato il 29.07.2022
-
I piatti tipici della Pasqua in Piemonte
- Ricetta: Merluzzo al latte
- Ricetta: Acciughe al verde
- Ricetta: Uova ripiene
- Ricetta: Agnello al forno
- Ricetta: Torta di spinaci I piatti tipici delle feste religiose in Piemonte
- I piatti del Natale in Piemonte
- I piatti della Pasqua in Piemonte
- I piatti dei giorni dei santi e dei morti in Piemonte
- I piatti di alcune feste religiose in Piemonte

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte
e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualit?.
Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!