La Cisrà
In alcune aree, come ad esempio Langhe e Monferrato, era assai tipica la Cisrà, una zuppa di
ceci di antiche tradizioni, che erano soliti offrire i membri della confraternita dei Batù
(Penitenti) a chi si recava ad assistere alle loro funzioni religiose in occasione della fiera
autunnale del paese di cui erano espressione.
Ricetta della Cisrà: occorrevano ceci, patate, trippa, sedano, 1 carota, 1 cipolla,
mezza verza, 2 porri, sale, pepe e rosmarino, olio.
Messi in ammollo i ceci (200 g) la sera prima, si rosola nell’olio la cipolla cui si aggiungono,
sedano, carota, patata, i porri tagliati finemente. Dopo 10 minuti si aggiungono la trippa ed i
ceci sgrondati che, dopo essere stati rimestati per qualche minuto, devono essere coperti d’acqua,
cui si aggiunge il rosmarino. Il tutto deve cuocere a fiamma bassa almeno 2 ore.
©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Testo e foto di Gian Vittorio Avondo. Pubblicato il 29.07.2022
-
I piatti delle festività dei Santi e dei Morti
- Ricetta della Cisrà
- Ricetta degli Oss dij mort
- Ricetta della Supàa I piatti tipici delle feste religiose in Piemonte
- I piatti del Natale in Piemonte
- I piatti della Pasqua in Piemonte
- I piatti dei giorni dei santi e dei morti in Piemonte
- I piatti di alcune feste religiose in Piemonte

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte
e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualit?.
Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!