Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

Pane fatto in casa in occasione dei funerali

A proposito di preparazioni rituali, vogliamo ricordare il semplice ed umile pane fatto in casa, in molte località offerto ai poveri, assieme al sale, in occasione dei funerali.
Stava a simboleggiare il dono caritatevole che il defunto offriva ai più diseredati della comunità. Pane e sale, infatti rappresentavano due elementi importanti nell’economia contadina: il primo perché elemento base della vita e primo alimento dell’uomo, il secondo come bene prezioso da non sprecare, perché un tempo non così facile da reperire. Ovunque il rito funebre, era sempre preceduto dal suono delle campane a martello. In molte località, soprattutto della pianura, la dimensione della campana utilizzata distingueva la condizione del defunto: la campana grande per un uomo, media per una donna, piccola per un bambino. A conclusione del rito funebre, nei villaggi della Langa, vi era l’abitudine di distribuire a parenti e vicini grosse forme di pane, chiamate caritòt (piccola carità) cotte il giorno dopo il trapasso.
Assieme alle pagnotte venivano distribuite piccole candele di cera. A Campiglia, nell’alta val Soana, una delle valli del Gran Paradiso, ed anche in alcune aree residuali della valle di Mezzenile (valli di Lanzo), fino a qualche decennio addietro si praticava la tradizione della "dòna", l’offerta, un banchetto notturno in casa del defunto; in Ossola, a Coimo, si confezionavano forme di pane di segale, nero, con uvetta, che era tradizionale del luogo.
Pane nero coimo
Oltre ai parenti e ai conoscenti spesso vi erano invitati i poveri; si consumavano, pregando e ricordando il morto, polenta e formaggio caprino nelle ore serali; pane e formaggio ovino a mezzanotte e riso cotto alle prime luci dell’alba. Una forma di pane cotta nel forno di casa, comunque, era tradizionalmente offerta dalla famiglia del defunto a tutti i poveri che ne facevano richiesta. Ciò accadeva in quasi tutti i villaggi del Piemonte contadino. pane fournia

©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Testo e foto di Gian Vittorio Avondo. Pubblicato il 29.07.2022

I piatti del Natale in Piemonte

I piatti della Pasqua in Piemonte

I piatti dei giorni dei santi e dei morti in Piemonte

I piatti di alcune feste religiose in Piemonte

Ricette tradizionali piemontesi



Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



TORNA SU