Ex voto in Piemonte - Gli ex voto dei migranti
Tra le molte tradizioni che gli emigranti esportavano nelle nuove terre che andavano ad abitare vi era
ovviamente anche il sentimento religioso proprio del luogo che si era abbandonato: il legame con
i luoghi sacri più frequentati ed i santi più venerati. Rimanere legati ad essi era in un certo senso
rimanere attaccati alla propria terra, non perderne la memoria, senza contare che ciò in cui si era
creduto fino al momento della partenza non poteva certo essere abbandonato o tralasciato in nome di
nuove figure religiose di riferimento.
Il legame con la terra d’origine rimaneva integro anche in ambito religioso e ciò spiega perché in
molti santuari della nostra zona, tanto della montagna quanto della pianura, è possibile rinvenire
ex voto dipinti nei luoghi di emigrazione, dedicati ai santi (o Madonne) titolari della chiesa in
oggetto, portati o fatti portare poi nel luogo per il quale erano stati realizzati. Alcuni di essi
riflettono totalmente i canoni che caratterizzano i nostri ex voto, quindi con tutta probabilità,
dipinti qui su ordinazione (con evidentemente i parenti di che si trovava lontano a far da
tramite). Altri però sono assai diversi dalle nostre classiche tavolette votive e dietro di esse
si vede chiaramente la mano di pittori dotati di tecniche e cultura del tutto allogene. Interessantissimo
un ex voto conservato al Santuario di S. Chiaffredo a Crissolo, ove i crissolesi emigrati a Marsiglia
ringraziano S. Chiaffredo, per averli scampati dall’epidemia di colera del 1884. Nel quadro compaiono
i due santuari più conosciuti e frequentati della loro antica e della nuova terra: S. Chiaffredo e
N.D. de la Garde.
A Iturraspe (Córdoba) nella Pampa argentina, gli emigrati saluzzesi (Esteban Alisio ed i suo
familiari, oriundi di Staffarda, frazione di Revello) eressero nel 1894 la cappella di S. Chiaffredo,
il santo più venerato nella pianura cuneese. Anche lì, come da noi, la festa titolare del santo
ricorre ogni anno il 7 settembre.
Il legame con i luoghi di origine, con i loro Santi e raffigurazioni mariane più venerati, non
ha comunque impedito ai migranti di costruirsi nuove figure religiose di riferimento: Santa Francesca
Saverio Cabrini (Sant'Angelo Lodigiano 1850 - Chicago 1917) ad esempio è una di esse. Fondatrice
della congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, che si occupavano di assistenza agli
emigranti, venne canonizzata 1946 e fu la prima cittadina statunitense ad essere proclamata
santa. Oggi è patrona degli emigranti. A Buenos Aires, sul Paseo de los Inmigrantes, una statua di
Nuestra Señora de los Buenos Aires ricorda che essa non è nulla più che Nostra Signora di
Bonaria di Cagliari, patrona dei naviganti. Il legame, in questo caso è stabilito, oltre che da
un motivo affettivo-devozionale, anche dal fatto che Bonaria e Buenos Aires hanno etimologicamente
ii medesimo significato.
Cose in un certo senso analoghe successero in ambito protestante. I valdesi delle nostre
valli emigrati sin dal primissimo ‘800 nelle Americhe (tanto in Missouri, North carolina e
California negli Stati Uniti, quanto in Uruguay), fondarono laggiù dei presidi confessionali
(Colonia Valdense in Uruguay, ad esempio), ove la fede e l’opera missionaria erano alla base del
vivere quotidiano e dove tutt’oggi la religione dei padri fondatori è ancora quella di riferimento.
©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Testo e foto di Gian Vittorio Avondo. Pubblicato il 02.05.2022
- Capitolo 1. L’ex voto nella storia, nel significato e nella tipologia
- Capitolo 2. Ex voto - La guerra
- Capitolo 3. Ex voto - La malattia
- Capitolo 4. Ex voto - Gli incidenti
- Capitolo 5. Il bestiame
- Capitolo 6. Ex voto - Gli oranti
- Capitolo 7. Gli ex voto dei migranti

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte
e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualit?.
Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!