Ex voto in Piemonte - Gli incidenti
Complessivamente gli ex voto dedicati agli incidenti sul lavoro o più in generale ai pericoli rappresentati
dai mezzi di trasporto o dalla più ovvia fatalità costituiscono il 7-10% del totale degli ex voto presenti
nell’area territoriale in cui si è svolta questa ricerca. Per quanto questa percentuale possa essere
considerata poco significativa stupisce, visitando una tra le tante gallerie di tavolette votive conservate
nei santuari, vedere come i quadretti dedicati a questo argomento siano comunque numerosi ed
interessanti. Interessanti per le svariate tipologie di incidenti che vi sono comunque rappresentati.
Essi, infatti, possono essere sostanzialmente suddivisi secondo il modo sotto indicato:
- 1. Incidenti con animali e carri
- 2. Incidenti in agricoltura
- 3. Cadute da balconi, tetti
- 4. Incidenti stradali
- 5. Incendi
- 6. Fulmini e calamità in genere
- 7. Cadute nelle acque di fiumi, bealere o laghi
La prima tra queste 6 categorie rappresenta una parte significativa di tutti gli ex voto dedicati agli
incidenti. Ciò, di per sé, costituisce un fatto assai curioso, in quanto potrebbe apparire strano che,
al tempo in cui circolavano sulle strade solo carri trainati da cavalli, si potessero correre rischi
significativi di incidente. Incredibile constatare come, nelle gallerie di ex voto, invece, siano
numerosi i dipinti che ritraggono uomini o donne salvati dagli animali infuriati, ma soprattutto dalle
ruote dei carri. In particolare, spiccano in molti santuari quadretti dedicati ad incidenti avvenuti
tra mezzi trainati da cavalli e convogli ferroviari e soprattutto tranviari.
Analogo discorso può essere fatto per ciò che concerne gli incidenti in agricoltura. Per quanto la
tecnologia, almeno fino all’inizio del ‘900, fosse poco evoluta, i pericoli per gli operatori del
settore agrario non erano indifferenti: al di là degli animali di cui si è già parlato, vi erano ad
esempio seri e consistenti rischi di caduta da scale o alberi e soprattutto vi erano i rischi connessi
con le prime attrezzature agricole, quali le trebbiatrici e le locomobili, dotate di numerosi
ingranaggi. In particolare si rivelava pericoloso il lavoro di imboccatore: ovvero di addetto alla
macchina trebbiatrice. Si trattava di infilare i covoni di grano nella botola che dava accesso agli
ingranaggi trebbianti.
Un capitolo a parte lo meritano gli incidenti stradali di cui, ovviamente, non si possono trovare
tracce antecedenti agli anni ’20 del ‘900. Questa, tra l’altro, è una delle poche tematiche cui fanno
riferimento gli ex voto più recenti. Tra gli ex voto esposti nei santuari del cuneese e torinese,
figurano anche alcuni quadretti relativi a incendi di villaggi o di singole abitazioni. Considerato
il fatto che l’uso di queste tavolette votive afferiva soprattutto al mondo contadino, più che non a
quello cittadino, va detto che un tempo le strutture abitative erano certamente più soggette al
pericolo del fuoco.
Le calamità legate al clima rappresentano, ovviamente, quel quid di imponderabilità che la vita riserva
a ciascuno di noi. Inutile dire che questo tipo di eventi sono marginalmente rappresentati tra le
tavolette votive visibili nei santuari dell’area in oggetto, tuttavia, è proprio tra essi che è possibile
prendere contatto con le vicende più curiose e significative per chi si occupa di ricerca
storica. Tra le sciagure maggiormente rappresentate nelle tavolette votive possiamo ricordare le
alluvioni, i fulmini, le valanghe, le frane e anche ... le risse.
Un capitolo a parte, almeno a livello di curiosità, rappresentano le non poche tavolette relative ad
incidenti in agricoltura avvenuti nelle Americhe. Nel periodo compreso tra la seconda metà
dell’ottocento ed i primi trent’anni del novecento, infatti, furono moltissimi i piemontesi emigrati
oltreoceano, ove per lo più andarono a svolgere lavori agricoli. Interessante nel santuario di
Cantogno la riproduzione di un incidente avvenuto in America il 15 gennaio 1915. Si tratta
dell’immagine di un uomo salvato dagli ingranaggi di una trebbiatrice in funzione.
©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Testo e foto di Gian Vittorio Avondo. Pubblicato il 02.05.2022
- Capitolo 1. L’ex voto nella storia, nel significato e nella tipologia
- Capitolo 2. Ex voto - La guerra
- Capitolo 3. Ex voto - La malattia
- Capitolo 4. Ex voto - Gli incidenti
- Capitolo 5. Il bestiame
- Capitolo 6. Ex voto - Gli oranti
- Capitolo 7. Gli ex voto dei migranti

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .