Augusta, 31 ottobre 1999
2. La giustificazione come problema
ecumenico
13. Le interpretazioni e applicazioni contraddittorie del messaggio
biblico della giustificazione sono state nel XVI secolo una causa
primaria della divisione della Chiesa d’Occidente, la quale
ha anche avuto effetti sulle condanne dottrinali. Una comune
comprensione della giustificazione è quindi fondamentale e
indispensabile per il superamento della divisione delle Chiese.
Facendo sue le intuizioni dei recenti studi biblici e attingendo
alle moderne ricerche della storia della teologia e della storia
dei dogmi, il dialogo ecumenico, realizzato dal Concilio Vaticano
II in poi, ha condotto ad una significativa convergenza a riguardo
della dottrina della giustificazione. Essa permette di formulare in
questa Dichiarazione congiunta un consenso su verità
fondamentali della dottrina della giustificazione secondo il quale
le condanne dottrinali del XVI secolo ad essa relative oggi non
riguardano più la controparte.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .