Santuario di Vicoforte o Santuario Basilica del Monte Regale
VICOFORTE (CN), 6 KM DA MONDOVÌ
Origine del Santuario
In valle d’Ermena, ai piedi di Vicoforte, cinque chilometri da
Mondovì, verso la fine del “quindicesimo secolo”, al margine
d’un sentiero, veniva costruito un rustico pilone su cui era
affrescata una Madonna col Bambino sulle ginocchia. Popolarmente
veniva denominata “Madonna del Pilone”.
Nel 1592 lo sparo di un cacciatore colpiva inavvertitamente
l’immagine. Questo attirò i primi devoti. In pochi anni
l’arrivo dei fedeli andò crescendo in modo straordinario.
Essi provenivano da varie regioni d’Europa.
La Vergine confortava con grazie mirabili di guarigioni,
riconciliazioni, conversioni.
Il concorrere di tanta gente, che in certe giornate raggiungeva le
decine di migliaia di persone, mosse il Vescovo di Mondovì,
Monsignor Castrucci, ad intraprendere nel 1596 l’ardita costruzione
del Tempio.
Si avviò una “Storia di grazie e favori spirituali” da parte
della Vergine-Madre che si prolungò nei secoli fino a
noi.
Il Santuario divenne uno dei centri mariani più ammirati,
raccolti, frequentati.
Un grande monumento di fede e di arte
Il Santuario-Basilica “Regina Montis Regalis” a Vicoforte
Mondovì è opera della fede di una popolazione
schiettamente religiosa. La costruzione è durata due
secoli.
> Cupola ad ellissi: la più
grande del mondo, asse maggiore m. 37,15; altezza m. 75; perimetro
del Santuario m. 250.
> Iniziato nel 1596 e terminato nel
1733. Animatori il Vescovo Castrucci e Carlo Emanuele I con
duplice scopo: dedicarlo al culto della Madonna e farlo tomba dei
Reali di Savoia. > Autore del progetto
ed esecutore della prima parte, in arenaria, di carattere
neoclasico è l’architetto Ascanio Vitozzi di Orvieto. La
prte superiore, in cotto, stile barocco, è opera di
Francesco Gallo, architetto di Mondovì che realizzò
in quest'architettura il suo capolavoro.
> Campo pittorico: mq 6032, il
più grande che esista a “tema unico”: La Madonna (di cui si
illustra la vita umana, la missione, la sua assunzione e
glorificazione in cielo).
> Tre scuole della pittura italiana: la
“Veneta”, la “Bolognese”, la “Milanese”. Della scuola Veneta
è tutta la parte figurativa dipinta da Mattia Bortoloni.
Orario apertura Basilica:
dalle 7.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 19.00
Orario Messe feriali:
7,30 - 9,30 - 18.00
Orario Messe festive:
7,30 - 9,30 - 11.00 - 16.00 - 18.00.
Per ogni altra informazione ci si può rivolgere alla
Direzione del Santuario Basilica
- 12080 Santuario di Vicoforte (Cn)
Telefono: 0174 565 555
Fax: 0174 565 556
Sito: www.santuariodivicoforte.com
E-mail: santuarvico@libero.it
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .
Compra una collana RELIGIOSA in Acciaio Inox su Ebay
-
Collana in Acciaio Inox Color Oro 60 cm - Ciondolo CROCE JESUS
4,99 ???
-
Collana Color Oro in Acciaio Inox 60 cm - Ciondolo CROCE RIPIENA
4,99 ???
-
Collana Color Oro in Acciaio Inox 60 cm - Ciondolo GESU' SULLA CROCE
6,99 ???
-
Collana in Acciaio Inox Color Oro 60 cm - Ciondolo CROCE GRANDE
6,99 ???
-
Collana in Acciaio Inox Color Oro 60 cm - Ciondolo CROCE e MANI GIUNTE
4,99 ???
-
Collana in Acciaio Inox Color Oro 60 cm - Ciondolo CROCE GRANDE con GESU'
6,99 ???
-
Collana Color Oro in Acciaio Inox 60 cm - Ciondolo GESU' BENEDICENTE
4,99 ???
-
Collana in Acciaio Inox Color Oro 60 cm - Ciondolo VISO DELLA VERGINE MARIA
6,99 ???
-
Collana in Acciaio Inox Color Oro 60 cm - Ciondolo CROCE TRILOBATA
4,99 ???