Tempio di don Bosco
Il tempio sorge sul Colle dove nacque, nel 1815, San Giovanni Bosco che dedicò la sua vita e le sue opere ai giovani in difficoltà.
La storia
Fondatore degli oratori e, nel 1854, della società
Salesiana, Don Bosco ebbe la sua prima apparizione
all’età di nove anni dove, in un sogno, presagisce la
sua futura missione: aiutare ed educare i ragazzi difficili. Il
santuario fu voluto dai Salesiani al termine della Seconda Guerra
Mondiale, e la prima pietra venne posta nel 1961. L’intera
struttura fu realizzata in pochi anni, ma solo dal 1984 è
completamente agibile.
Il Santuario
Il tempio,
progettato dall’ingegner Enea Ronca e dell’architetto
Rubatto, è composto da due chiese sovrapposte, entrambe
molto grandi, e una cupola.
La chiesa superiore, di linea moderna, contiene un grande organo a
canne, e nella parete di fondo, sopra il presbiterio, è
situata la statua lignea del Cristo Redentore Risorto, opera dello
scultore Corrado Piazza, della ditta Demets di Ortisei. In legno di
tiglio e alta 8 metri, la statua rappresenta il richiamo al sogno
premonitore che Don Bosco ebbe da bambino.
Nelle navate laterali sono disposte le quattordici sculture, anche
queste in legno di tiglio, della “via lucis”;
realizzate da Giovanni Dragoni. Le statue descrivono le
manifestazioni di Cristo risorto fino alla discesa dello Spirito
Santo nel giorno di Pentecoste. Le iconografie sono invece del
pittore Mario Bogani di Feganò. È l’autore di
sei tele che illustrano, in modo unitario e comprensibile, alcuni
episodi fondamentali della vita e delle attività di Don
Bosco per i giovani.
Inoltre, il pittore ha realizzato un grande affresco, posto in cima
alla gradinata che porta al Tempio Superiore, che rappresenta i
giovani di tutto il mondo affidati a Don Bosco, grazie a una
composizione di volti. Sui tre lati esterni del santuario sono
situati tre mosaici, anch’essi opera di Mario Mogani,
raffiguranti sempre Don Bosco.
La cripta, che ricorda il luogo della nascita di Don Bosco,
contiene la reliquia del Santo.
La chiesa inferiore, invece, comprende dieci cappelle laterali e
dieci altari, costituiti da vetrate che riproducono i Santi della
tradizione Salesiana.
Fonte: https://colledonbosco.org/
5 KM DA CASTELNUOVO DON BOSCO (AT)
Orari delle Sante Messe in Basilica
Feriale – (Chiesa inferiore):
7.30 – 11.00 – 17.00
Prefestivi – (Chiesa superiore):
17.00
Domenica e Festivi compreso Pasquetta e Santo Stefano " (Chiesa superiore):
8.00 – 9.30 – 11.00 – 17.00 – 18.15
Confessioni e Colloqui
Feriale da lunedì a sabato mattino e vigilia delle feste di precetto (Chiesa inferiore):
7.30 – 8.00 | 9.30 – 11.30 | 15.30 – 17.30
Pomeriggi di sabato e delle vigilie delle feste di precetto " (Chiesa superiore):
15.30 – 18.00
Domeniche e Feste di precetto, Pasquetta e Santo Stefano " (Chiesa superiore):
7.45 – 12.00 | 15.00 – 19.00
Ufficio Accoglienza, Informazioni, Ss. Messe, Oggetti smarriti:
Feriali: 9.00 – 12.00 e 14.30 – 18.00
Domeniche e festivi: 8.30 – 12.00 e 14.30 – 18.30
Mamma Margherita |
Casa dell’infanzia |
Scorcio |
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .