Charta Œcumenica 2001
I.1 | II. 2 | II. 3 | II. 4 | II. 5 | II. 6 | III. 7
III. 8 | III. 9 | III. 10 | III. 11 | III. 12
10. Approfondire la comunione
con l’Ebraismo
Una speciale comunione ci lega al popolo d’Israele, con il quale
Dio ha stipulato una eterna alleanza. Sappiamo nella fede che le
nostre sorelle ed i nostri fratelli ebrei sono amati (da Dio), a
causa dei Padri, perché i doni e la chiamata di Dio sono
irrevocabili! (Rm 11,28-29). Essi posseggono l’adozione a figli, la
gloria, le alleanze, la legislazione, il culto, le promesse, i
patriarchi; da essi proviene Cristo secondo la carne. ( Rm
9,4-5).
Noi deploriamo e condanniamo tutte le manifestazioni di
antisemitismo, i pogrom, le persecuzioni. Per l’antigiudaismo in
ambito cristiano chiediamo a Dio il perdono e alle nostre sorelle e
ai nostri fratelli ebrei il dono della riconciliazione. È
urgente e necessario far prendere coscienza, nell’annuncio e
nell’insegnamento, nella dottrina e nella vita delle nostre Chiese,
del profondo legame esistente tra la fede cristiana e l’ebraismo e
sostenere la collaborazione tra cristiani ed ebrei.
Ci impegniamo
- a contrastare tutte le forme di antisemitismo ed antigiudaismo
nella Chiesa e nella società;
- a cercare ed intensificare a tutti i livelli il dialogo con le
nostre sorelle e i nostri fratelli ebrei.
I.1 | II. 2 | II. 3 | II. 4 | II. 5 | II. 6 | III. 7
III. 8 | III. 9 | III. 10 | III. 11 | III. 12

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .