Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

Josemaría Escrivá

Josemaría Escrivá

Opus Dei

L’Opus Dei è una prelatura personale della Chiesa cattolica. Fu fondata a Madrid il 2 ottobre 1928 da san Josemaría Escrivá. Della prelatura fanno parte attualmente circa 84.000 persone dei cinque continenti. La sede, con la chiesa prelatizia, si trova a Roma.

Il 30 settembre del 1928, Josemaría Escrivá cominciò degli esercizi spirituali nella Residenza dei missionari di San Vincenzo di Paola, a Madrid (Spagna), che sarebbero durati fino al 6 di ottobre. Il secondo giorno di questo ritiro spirituale, martedì 2 ottobre, dopo aver celebrato la Messa e raccolto nella sua stanza, mentre rileggeva e meditava gli appunti che aveva raccolto negli ultimi dieci anni, “vide” l’Opus Dei: ricevette un’ispirazione da Dio che gli manifestava con chiarezza quello che doveva essere l’Opus Dei, la sua natura, il suo spirito e il suo apostolato . «Ricevetti l’illuminazione su tutta l’Opera, mentre leggevo quelle carte. Commosso, mi inginocchiai – ero solo nella mia stanza, tra una meditazione e l’altra – resi grazie al Signore, e ricordo con emozione il suono delle campane della parrocchia di Nostra Signora degli Angeli».

Il Concilio Vaticano II ha ricordato che tutti i battezzati sono chiamati a seguire Cristo, a vivere il Vangelo e a farlo conoscere. L’Opus Dei ha lo scopo di contribuire a tale missione evangelizzatrice della Chiesa, promuovendo fra i fedeli cristiani di ogni condizione uno stile di vita pienamente coerente con la fede nelle circostanze quotidiane, specialmente attraverso la santificazione del lavoro e dei doveri familiari e sociali.

«Lo spirito dell’Opus Dei raccoglie una realtà bellissima (...) che qualunque lavoro umanamente decoroso ed onesto può convertirsi in un lavoro divino. Quando si intende servire Dio, non esistono mestieri insignificanti: tutti sono di grande importanza. Per amare e servire Dio, non è necessario fare cose strane. Cristo chiede a tutti gli uomini, senza eccezione, di essere perfetti come è perfetto il Padre suo nei cieli. Per la maggior parte degli uomini, la santità consiste nel santificare il proprio lavoro, nel santificarsi nel lavoro e nel santificare gli altri per mezzo del lavoro, realizzando così l’incontro con Dio lungo la strada della propria vita» .

Per raggiungere questo fine, la prelatura fornisce ai suoi fedeli e a molte altre persone una formazione spirituale che stimola ad agire secondo gli insegnamenti del Vangelo, mediante l’esercizio delle virtù cristiane e la santificazione del lavoro. Santificare il lavoro vuol dire lavorare secondo lo spirito di Cristo: svolgere perfettamente i propri doveri per dare gloria a Dio e per servire gli altri, dando in tal modo il proprio contributo alla santificazione del mondo e rendendo presente lo spirito del Vangelo in ogni attività e realtà temporale.

Il lavoro che i fedeli dell’Opus Dei portano avanti non si limita ad un campo specifico, come l’educazione, l’assistenza degli ammalati o l’aiuto ai disabili, perché ciascuno cerca di avvicinare a Dio le persone con le quali vive, realizzando una profonda semina di pace e di allegria nell’ambiente nel quale si trova. La prelatura si propone di ricordare a tutti i cristiani che, qualunque sia l’attività alla quale si dedicano, essi devono cooperare a trovare delle soluzioni cristiane ai problemi della società e dare costante testimonianza della propria fede.

Opus Dei significa “Opera di Dio”. Il nome completo è Prelatura della Santa Croce e Opus Dei. Si può chiamare, più brevemente, Prelatura dell’Opus Dei o, semplicemente, Opus Dei.

http://www.www.opusdei.it
http://www.josemariaescriva.info


Indice delle biografie delle personalità del cattolicesimo


Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



TORNA SU