Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

Abbazia di S. Maria di Casanova - Carmagnola

Risalente al XII sec. il complesso abbaziale di Casanova si presenta oggi, all’esterno, come un grande edificio realizzato in forme barocco-piemontese caratterizzato da una grande chiesa cui è annessa la struttura, di dimensioni ragguardevoli, che sorge sul luogo ove fu il convento, più piccolo rispetto all’esistente. Il monastero, infatti, a seguito di un furioso incendio che lo distrusse, fu totalmente riedificato tra il 1743 ed il 1753, su progetto di un allievo dell’architetto sabaudo Filippo Juvarra: Giovanni Tomaso Prunotto.
Abbazia di Casanova a Carmagnola

Il monastero originale, come detto, fu edificato a partire dalla metà del '100 su un terreno donato dai marchesi di Saluzzo. Come accadde per la non lontana Abbazia di Staffarda, infatti, il marchese Manfredo I donò i relativi terreni al capitolo cistercense, affinché fossero bonificati e dissodati (pratiche in cui i cistercensi eccellevano) per diventare sede abbaziale. Tra la fondazione ed il XV secolo, il cenobio non fece che crescere accumulando beni conseguenti a donazioni successive, ad immunità e privilegi, garantiti dalle autorità politiche e religiose di quei tempi.
Come già a Staffarda, anche casanova era dotata di "grange", ovvero cascine a forma quadrilatera con ampia corte, dislocate attorno al monastero. In queste vivevano ed operavano tanto i monaci, obbligati al lavoro dalla loro stessa regola, quanto i coadiuvanti.
La fama e le ricchezze dell’Abbazia crebbero in modo tale, da far sì che nel XVI sec. Emanuele Filiberto di Savoia cercasse di contenerne il potere decretandone l’alienabilità dei beni. Ciò ebbe come conseguenza la spoliazione del patrimonio da parte degli abati commendatari che, privi di controllo, operarono per accrescere le proprie ricchezze a scapito del convento. Tra questi, sicuramente il Vescovo di Costanza card. Marco Sittico di Altemps, il card. Maurizio di Savoia e lo stesso principe Eugenio di Savoia, vincitore di Vienna e di Torino nel XVII/XVIII sec., abate tra il 1688 ed il 1730.
Nel 1642 Casanova fu saccheggiata dalle soldataglie calviniste durante la guerra civile. In questo caso a subire i danni più gravi fu la biblioteca, ove furono distrutti moltipreziosi incunaboli ecclesiastici. Poi ci furono i danni provocati dai Francesi nel 1693, durante la Guerra della Lega d’Augusta ed infine il decreto di soppressione del capitolo, promulgato da papa Pio VI nel 1792, con il quale l’abbazia cessò di essere tale, per diventare sede di una semplice chiesa parrocchiale. In quel momento i monaci presenti nel monastero erano ridotti a 4.
Dal punto di vista artistico la parte di maggior interesse dell’attuale complesso è sicuramente la chiesa, in quanto il convento, come detto, venne totalmente riedificato a metà settecento. Per quanto di impianto gotico, la costruzione a 3 navate mostra oggi i segnidei pesanti rimaneggiamenti operati a fine ’600 su iniziativa dell’abate Innocenzo Migliavacca. In questo frangente, infatti, furono sovrapposti stucchi sui capitelli delle colonne che, da semplici e lineari, divennero corinzi. Le stesse colonne furono rivestite in laterizio, mentre lungo gli archi posti a separazione delle navate, furono distribuiti a piene mani fregi floreali, fogliami, fiori e volti di putti. Al sommo degli stessi archi, furono apposte (in modo da essere poco leggibili) 8 grandi tele del pittore Federico Cervelli (1638 - 1700), raffigurante altrettante scene della vita della Vergine. Il pavimento della chiesa, realizzato ad inizio ’900 in piastrelle a due colori, venne a rivestire un’antica pavimentazione in pietra di Luserna.
Lungo le due navatelle laterali sono visibili 14 stazioni della Via Crucis donate da Casa Savoia, opera di pittori settecenteschi quali Amedeo Rapous e Giovanni Comandù.
Nell’abside una grandiosa pala dell’Ascensione, opera tardo seicentesca del pittore Cervelli, affreschi coevi, in volta e alle pareti, di Bartolomeo Guidobono. Il coro ligneo, anch'esso di fine ’600, è opera di Giacomo Braeri ed è caratterizzato da 23 scranni scolpiti con motivi floreali e zoomorfi. Le tribune del transetto vennero realizzate per alloggiare il grande organo ottocentesco (a sinistra) e come palco riservato a Vittorio Emanuele II ed alla sua famiglia che, nei loro soggiorni a Casanova, potevano da lì assistere alla messa accedendovi direttamente dalla sala capitolare del monastero.
Ancora nell’abside, 4 cappelle disposte simmetricamente a coppie a fianco de coro, sono dedicate a S. Bernardo e S. Benedetto (le due esterne) ed alla Vergine del Rosario e S. Giuseppe quelle interne. Anche queste sono affrescate con motivi trompe l’oil o affreschi monocromi e policromi raffiguranti scene bibliche. Negli ultimissimi anni del XX secolo, infine, sulla base di estenuanti ricerche è stata finalmente riportata alla luce e risanata, la cripta abbaziale in cui venivano sepolti i monaci. Posta in un locale sottostante il coro, al centro dell’abside la cripta si presenta oggi come un piccolo locale voltato caratterizzato da un grande affresco di Domenico Guidobono (1668 - 1746) raffigurante, su ispirazione dell’analogo dipinto del Correggio, il Cristo morto. Ai lati 2 allegorie della morte, effigiata in forma di altrettanti scheletri, recanti a sinistra compasso ed astrolabio, a destra una clessidra. Sulla volta la resurrezione è rappresentata nelle forme di due angeli, che soffiano sui defunti per farli tornare in vita.
L’attiguo monastero, come detto, fu ricostruito a metà settecento ed evidenzia oggi un chiostro grandioso, aperto su un ampio cortile ed ornato di 48 colonne binate in granito rosa di Baveno.
Nei 2 piani fuori terra posti al di sopra del chstro, erano allocate le celle dei monaci, la sala capitolare e gli altri servizi ad uso del monastero. Interessanti i sotterranei, recentemente recuperati, che presentano strutture a volta di pregevole fattura. L’ex monastero (non visitabile) è oggi ad uso del Cenacolo Eucaristico della Trasfigurazione, una casa di spiritualità torinese.
La parrrocchiale di Borgo Cornalese, una cattedrale nel deserto...
Borgo Cornalese è una frazione del Comune di Villastellone posta ad una manciata di Km da Casanova. Immerso nel verde, caratterizzato dalla grande tenuta settecentesca dei De Maistre attorno alla quale svettano sequoie e pioppi cipressini secolari, il borgo stupirà il visitatore per la presenza, al suo ingresso, della grande e fastosa parrocchiale dedicata alla Madonna dei Dolori e dei Santi Barnaba ed Eugenio, collocata in posizione isolata. La chiesa, infatti, di dimensioni decisamente insolite per un villaggio così piccolo, fu costruita in forme neoclassiche a partire dal 1850, su disegno dell’architetto Brunati e per commissione del Duca Eugenio Laval di Montmorency, allora proprietario del locale mulino. All’interno, oltre una splendida statua in terra cruda raffigurante una deposizione (collocata al centro dell’abside) ed alla presenza di 4 grandi affreschi monocromi che la affiancano ai due lati, non mancherà di stupire la grande pala a grandezza reale, che rappresenta una delle due copie esistenti dell’Assunzione della Vergine di Raffaello. La pala, opera di Paul Emìle Barbieri, pittore nizzardo del XVIII sec. La tela fu donata dalle suore Visitandine del Monastero della Visitazione di Moncalieri, cui venne affidata la cura della parrocchiale, alla nobildonna consorte del committente. Nella stessa cappella in cui si trova la pala, collocata sulla destra dell’unica navata, sono anche conservate (non visibili) alcune reliquie appartenenti a S. Giovanna Francesca di Chantal, fondatrice nel XVII sec. dell’ordine stesso delle Visitandine (Ordine della Visitazione di Santa Maria). Notevoli, nella chiesa, anche gli stucchi della volta del presbiterio e della cappella laterale, opera Cattaneo, scultore e gessista dell’Accademia delle Belle Arti, collaboratore di Angelo Bruneri. Quest'ultimo, infatti, operò nella chiesa neoclassica torinese della Gran Madre di Dio, ove spiccano volte analoghe a quelle realizzate a Cornalese.

Accesso: Casanova si raggiunge da Carmagnola (To), procedendo lungo la SP 129 diretta a Poirino. Percorsi circa 8 Km dal centro cittadino, sulla destra, a poche decine di metri dalla provinciale, si apre l’ampio piazzale- sagrato della chiesa.

©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Testo e foto di Gian Vittorio Avondo. Pubblicato il 24.01.2020


Indice delle abbazie in Piemonte



Scorri fino in fondo alla pagina
Scegli la tua collana religiosa
Collana con croce trilobata
Compra su eBay

freccia in basso

Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



Compra una collana RELIGIOSA in Acciaio Inox su Ebay

TORNA SU