Logo Piemonte Sacro

San Pietro di Novalesa

Questo importantissimo monastero, dislocato su unl’area comprendente anche le isolate cappelle di S. Pietro, S. Eldrado e S. Salvatore, sorse su precedenti insediamenti celtici e romani edificati con la funzione di presidio lungo la via conducente al Moncenisio (non ancora molto frequentato, per la verità, nell’età classica).

Abbazia di San Pietro di Novalesa - Facciata

Abbazia di San Pietro di Novalesa

L’Abbazia, il più antico convento benedettino del Piemonte (il secondo d’Italia, dopo quello di Montecassino, ove fu stabilita la regola dell’ordine) trae la sua denominazione dal latino "Nova Lux" (secondo alcuni "Nova Lex") ed ebbe un’origine molto incerta, probabilmente legata alla conquista carolingia dell’Italia settentrionale. Fu infatti il nobile franco Abbone, rettore di Susa e di Moriana (Maurienne) che, secondo la tradizione (e soprattutto secondo il Chronicon novalicense, di cui si parlerà più avanti), il 30 gennaio 726 edificò, a poca distanza da Susa, una cella dedicata ai SS. Pietro ed Andrea, posta sotto la tutela dell’Abate Codone. È tuttavia nel testamento di questo notabile, datato 5 maggio 739, che si trovano elencati tutti i benefici che la Novalesa ebbe in dotazione, comprendenti l’intera Valle del torrente Cenischia, parte della Val Maurienne (Savoia), svariati villaggi del basso e dell’alto corso della Dora e alcune regioni costiere site nei pressi di Arles e Marsiglia. Pochi anni dopo la fondazione, ma qui entriamo nella leggenda, il cenobio ha già assunto una fama tanto considerevole, da poter ospitare l’imperatore Carlo Magno, diretto alle Chiuse d’Italia per la battaglia che avrebbe significato la definitiva sconfitta del suo nemico Desiderio; in questo frangente il sovrano, accorso in aiuto di Papa Adriano I, avrebbe addirittura stabilito suo quartier generale nel recinto abbaziale e, secondo la tradizione, sarebbe stato aiutato da un monaco del luogo (per alcuni da un giullare traditore), nell’individuare il percorso (l’odierno "Sentiero dei Franchi") più idoneo per cogliere l’avversario di sorpresa. Grazie ai lasciti ed alle donazioni sempre più consistenti ed all’amministrazione illuminata di alcuni Abati quali Giuseppe, Ingellelmo, Gislado, Frodoino e soprattutto Eldrado (poi santificato ed oggi sepolto nella parrocchiale di Novalesa; governò su ben 500 Benedettini), il monastero continuò ad estendere i suoi possedimenti, ma fu saccheggiato e distratto nel 906, per opera di un’orda di Saraceni. A seguito di tale fatto i Benedettini furono costretti a fuggire ed a ripararsi a Torino, ove edificarono la chiesa di S. Andrea, oggi inglobata nel fastoso santuario della Consolata. La ricostruzione del cenobio avvenne attorno al 1000, auspice l’Abate Gezzone, ed in seguito trovarono ospitalità nel luogo l’Imperatore Enrico IV, Federico I (Barbarossa), Papa Eugenio VII e la salma di S. Luigi, Re di Francia, morto di peste in Tunisia nel corso di una crociata.

Abbazia di San Pietro di Novalesa - Cappella

Abbazia di San Pietro di Novalesa - Cappella

Caduto nell’oblio più totale il convento ritornò per un attimo alle cronache nel 1480, quando venne affidato ad alcuni "Garanti" e di conseguenza sottratto agli Abati. Nel 1646, ancora, si sa che gli ultimi Benedettini rimasti nel luogo furono sostituiti dai Cistercensi, mentre nel 1710, su disegno dell’Architetto militare Antonio Bertela, Vittorio Amedeo II di Savoia fece ricostruire alcuni edifici abbaziali, modificandone radicalmente la struttura primitiva. Più volte visitata da Napoleone I, la comunità fu temporaneamente chiusa nel 1855 a seguito della Legge Siccardi e, nel 1861 e 1884 subì rispettivamente la vendita di tutti i beni di cui era dotata e la trasformazione del cenobio in stabilimento idroterapico. Dopo tutte queste traversie, l’Abbazia cominciò a rinascere nel 1973, quando l’Amministrazione Statale, proprietaria degli stabili, ne affidò la gestione alla comunità benedettina di S. Giorgio Maggiore di Venezia. In questo periodo, vennero anche messi in cantiere poderosi lavori di ricerca archeologica e di restauro, che non si sono ancora del tutto conclusi.
Dal punto di vista artistico la struttura è composta di un convento, di una chiesa principale, di vari altri edifici e soprattutto delle quattro cappelle: S. Eldrado, S. Michele (S. Pietro), S. Salvatore e S. Maria Maddalena. Tra queste, la prima conserva, al suo interno, un ciclo di preziosissime pitture romaniche rappresentanti la vita dei Santi titolari, mentre l’ultima è decorata con alcuni affreschi di minor pregio; importantissimi anche i dipinti, pure romanici, custoditi nella chiesa abbaziale.

Abbazia di San Pietro di Novalesa - Facciata
Interno cappella San Eldrado

Interno cappella San Eldrado

Interno cappella San Eldrado
Cappella di San Eldrado

Oltre ciò non dovremo dimenticare i molti reliquari, un dipinto seicentesco (la crocifissione di S. Pietro) copia caravaggesca di un certo qual pregio, un polittico in legno di pittore ignoto, una Natività, opera di Le Moine (1688-1737), una Deposizione di Daniele da Volterra (1509-1566) e una Adorazione dei Magi, di Rubens (1577-1640).

Cristo pantocrotare
Cristo pantocrotare

Lapidazione di Santo Stefano
Lapidazione di Santo Stefano

Nella grandiosa biblioteca, un tempo dotata di ben 6000 volumi, sono ancora osservabili svariati codici, ma non più il mitico Chronicon novalicense (oggi all’Archivio di Stato di Torino), nel quale, in un suggestivo miscuglio di storia e leggenda, è narrata l’intera storia dell’Abbazia. Nella antichissima cappelletta di S. Salvatore, risalente al IX secolo, nel 1963 è stato allestito un sacrario militare, dedicato a tutti i soldati della Valle morti nell’ultima Guerra, nel quale giacciono le spoglie di un Milite Ignoto, provenienti da un cimitero dell’Albania.

ACCESSO: Da Torino raggiungere Susa percorrendo l’autostrada del Frejus o le Statali 24 e 25 di fondovalle o l’autostrada A 32. A Susa si svolta a destra e si rimane sulla SS. 25 del Moncenisio. Descritto circa 1 Km si abbandona la Statale e volgendo ancora a destra si seguono le indicazioni per Venaus e Novalesa (5 Km da Susa 62 da Torino).

©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Testo e foto di Gian Vittorio Avondo. Pubblicato il 24.01.2020


Indice delle abbazie in Piemonte



Scorri fino in fondo alla pagina
Scegli la tua collana religiosa
Collana con croce trilobata
Compra su eBay

freccia in basso

Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



Compra una collana RELIGIOSA in Acciaio Inox su Ebay

TORNA SU