Logo Piemonte Sacro

Abbazia dei Santi Nazario e Celso a San Nazzaro Sesia

San Nazzaro Sesia è un piccolo comune (conta poco più di 700 abitanti) che sorge nel territorio pianeggiante compreso tra i fiumi Sesia e Ticino. Una zona fertile e irrigabile, dunque vocata alla produzione agricola, e ciò, unitamente alla posizione strategica per il controllo dell’accesso alla val Sesia e ai valichi alpini, ne fece un luogo molto appetibile fin dal Medioevo. Il territorio della Biandrina " così veniva chiamato il feudo dei signori di Biandrate di cui anche San Nazzaro Sesia faceva parte " divenne terra di scontri tra i potenti comuni di Novara e Vercelli con pesanti conseguenze sulla popolazione che viveva ai limiti della pura sussistenza.
Fin dall’epoca longobarda, il territorio era stato suddiviso in grandi "comitati", ognuno dei quali era appannaggio di un signore locale, come i Biandrate appunto, ma fin dalla fine del primo millennio, anche la Chiesa organizzò il territorio suddividendoli in "pievi". Alle chiese a cui facevano capo ognuna di queste unità religiose venne riconosciuto il diritto di "decima", una tassazione che cominciò ad arricchirle tanto da trasformarle, già nell’XI secolo, nelle maggiori potenze economiche presenti sul territorio.
È dunque in questo contesto storico che tra il 1040 e il 1053 il Vescovo novarese Riprando, unitamente ai conti di Biandrate membri della famiglia cui egli stesso apparteneva, decise la costruzione dell’Abbazia dei Santi Nazario e Celso.

Abbazia dei Santi Nazario e Celso a San Nazzaro Sesia

Sebbene l’Abbazia fosse stata affidata ai benedettini, il diritto di decima sui terreni di pertinenza rimasero ai Biandrate. E non si trattava di introiti di poco conto poiché, oltre ai prodotti agricoli, la tassa si pagava anche per l’utilizzo di un guado sul fiume Sesia che si trovava vicino al Monastero.
Si trattava di un vero e proprio "monastero di famiglia", un tipo di fondazione ecclesiastica piuttosto diffuso in Piemonte nei secoli XI e XII, analogo a quello del "monastero privato" ma caratterizzato da un legame meno stretto tra la famiglia fondatrice (i conti di Pombia, poi Biandrate) e l’istituzione religiosa.
Come detto, la situazione del territorio era alquanto instabile e pericolosa e nel ’200 l’Abbazia, caso piuttosto insolito per i complessi di pianura, venne fortificata cingendola con un fossato e mura irrobustite da possenti torri angolari, trasformandola così in ricetto per i borghigiani. Qui, il massiccio campanile, oltre a svolgere funzione difensiva, rappresentava anche l’ultimo, estremo ricovero in caso d’assedio.

Abbazia dei Santi Nazario e Celso a San Nazzaro Sesia - Campanile

Ancora oggi, attorno al complesso sono identificabili parti di mura che lo circondavano e resti di 3 delle 4 torri angolari che si ergevano ai vertici del suo perimetro.
Presso l’Abbazia esisteva anche un hospitalis per viandanti e pellegrini, dotato di autonomia, il che dimostra come il monastero fosse un’importante punto di sosta lungo uno dei cammini di pellegrinaggio tra Roma e Santiago di Compostela.
Vera e propria "curtis", l’abbazia fu dotata di numerosi beni e nel tempo divenne così potente da affrancarsi addirittura sia dal potere del comune di Novara, sia da quello della diocesi di Vercelli. I suoi numerosi possedimenti si estendevano nella pianura, in Valsesia e arrivavano fino al Canavese ed erano suddivisi in "celle", vere e proprie strutture indipendenti, staccate dal monastero e amministrate da un funzionario, agli ordini dell’abate, detto "prior", "rector" o "praepositus". Questa efficiente organizzazione e il vasto patrimonio accumulato permisero all’Abbazia dei Santi Nazario e Celso di superare i turbolenti periodi a cavallo tra il XIV e il XV secolo finché, nel 1426, il pontefice nominò abate Antonio Barbavara, membro di una potente famiglia nobiliare lombarda. Nei quarant’anni in cui questi ne resse le sorti, l’Abbazia venne ampiamente ristrutturata, ampliata e ammodernata in stile gotico lombardo (in particolare la chiesa dove si trova la tomba del Barbavara e il chiostro) e delle antiche strutture architettoniche si salvò solamente la torre campanaria.
Barbavara fu l’ultimo Abate Regolare a risiedere nel monastero; dopo di lui se ne occuparono Abati Commendatari, dotati di poteri più limitati e che risiedevano altrove. L’Abbazia conobbe così un lento declino, pur alternato ad alcune fasi di floridezza finché, nel 1801, le ordinanze napoleoniche ne confiscarono i beni che vennero venduti a terzi (parte del complesso e una delle torri angolari sono tuttora di proprietà privata).
A questo lungo periodo di degrado si pose rimedio solamente a partire dalla metà del secolo scorso, quando imponenti lavori di recupero hanno riportato a piena fruibilità l’importante complesso monastico che rappresenta uno dei massimi esempi di arte romanica in Italia.
Il complesso è costituito da una cinta muraria, segnata agli angoli da torrette circolari, un alto campanile romanico, una chiesa in stile gotico lombardo e un elegante chiostro con pregevole ciclo di affreschi dedicati alle storie di San Benedetto (non dimentichiamo che l’Abbazia era affidata ai monaci benedettini). Pur avendo perso parte dell’impianto che lo caratterizzava in origine, il monastero riesce comunque a mantenere un considerevole fascino a cominciare dall’atrio romanico (nartece), che faceva probabilmente parte di un grande e antico quadriportico, strutturato su due piani, che circondava un piccolo cortile.

Abbazia dei Santi Nazario e Celso a San Nazzaro Sesia

La chiesa, ricostruita come detto dall’Abate Antonio Barbavara nel XV secolo in stile gotico lombardo, è strutturata in un unico grande ambiente suddiviso in tre navate con strutture murarie in mattoni a vista ed eleganti decorazioni in cotto. Dell’antica costruzione romanica sono rimaste solamente le due ali con i portici, che sembrano interrompere la facciata principale in corrispondenza delle navate laterali. Queste sono ciò che rimane del nartece, di cui si è detto, e che con ogni probabilità fungeva da ricovero ai pellegrini.
La facciata gotico lombarda della chiesa ha la tipica forma a capanna, ingentilita dagli archetti pensili in cotto sotto lo spiovente del tetto, e con il portale a forma di ogiva incorniciato da decorazioni in cotto e sormontato da un elegante rosone.

Abbazia dei Santi Nazario e Celso a San Nazzaro Sesia

L’arredo interno è assai povero e le pareti risultano oggi quasi totalmente prive di pitture, a eccezione di un paio di pregevoli affreschi della seconda metà del Quattrocento. Il primo di questi, a forma di trittico con al centro San Nazario a cavallo e ai lati San Celso e Santa Caterina con San Rocco, si trova sulla parete laterale della navata destra ed è stato commissionato dalla popolazione di San Nazzaro, come risulta dall’iscrizione alla base. Alla fine della navata di destra, all’inizio del presbiterio, si nota anche un secondo affresco datato 1464 che raffigura la Madonna in trono col Bambino fra i Santi Sebastiano e Agata.

Abbazia dei Santi Nazario e Celso a San Nazzaro Sesia - Affresco

Abbazia dei Santi Nazario e Celso a San Nazzaro Sesia - Affresco

Abbazia dei Santi Nazario e Celso a San Nazzaro Sesia - Affresco

Abbazia dei Santi Nazario e Celso a San Nazzaro Sesia - Affresco

Il campanile romanico, alto 35 metri, rappresenta la parte più antica del complesso abbaziale. Esso fu infatti costruito tra il 1055 e il 1075 e si presenta come una torre possente e massiccia a pianta quadrata che, come detto, in caso di assedio fungeva anche come struttura difensiva. Interessanti le superfici di muratura, realizzate con ciottoli di fiume disposti a spina di pesce intervallati da file di mattoni che risalgono fin quasi a metà della torre, mentre più in alto, per ridurre il peso della struttura, la percentuale di laterizi e pietre si inverte. Archetti pensili in cotto ne segnano i sette piani d’altezza mentre feritoie, nei piani più bassi, e bifore più in alto danno luce all’interno. Il campanile è staccato di un paio di metri dalla chiesa e, al piano terra, si apre un’aula con volta a botte utilizzata un tempo come sacrestia.

Abbazia dei Santi Nazario e Celso a San Nazzaro Sesia - Campanile

L’abbazia è ovviamente anche dotata di un chiostro. Questo rivela fattezze riconducibili al XIV secolo almeno per 3 dei suoi 4 lati, mentre il quarto risulta leggermente più recente, essendo stato costruito con tutta probabilità nel `400.

Abbazia dei Santi Nazario e Celso a San Nazzaro Sesia - Chiostro

Abbazia dei Santi Nazario e Celso a San Nazzaro Sesia - Chiostro

Sulle pareti del chiostro sono ancora visibili consistenti resti di un vastissimo ciclo di affreschi quattrocenteschi, che rappresentavano un centinaio di episodi della vita di San Benedetto. Le scene seguono un preciso programma ispirato principalmente al racconto della vita e dei miracoli del Santo, scritto da San Gregorio Magno. Gli affreschi, che dovevano correre su due ordini sovrapposti lungo tutte le pareti del chiostro, sono piuttosto deteriorati tuttavia quelli relativamente meglio conservati si trovano nelle lunette della volta sul lato a ridosso della chiesa.

Abbazia dei Santi Nazario e Celso a San Nazzaro Sesia - Affresco

Abbazia dei Santi Nazario e Celso a San Nazzaro Sesia - Affresco

Abbazia dei Santi Nazario e Celso a San Nazzaro Sesia - Affresco

Non lontano da San Nazzaro Sesia si trova la Garzaia dell’Isolone di Oldenico, Riserva naturale speciale gestita dal Parco delle Lame del Sesia, nei pressi dell’omonimo abitato. Il termine garzaia indica che sull’isola tra i due bracci del fiume si trova un luogo di nidificazione degli ardeidi o, come comunemente viene chiamata, una "città degli aironi". Aironi guardabuoi (che siamo abituati a vedere nei documentari naturalistici mentre camminano tra zebre e gnù nella savana africana) e cenerini, sgarze ciuffetto, cormorani e i curiosi ibis sacri sono le presenze più caratteristiche che si possono osservare dalla primavera inoltrata, mentre covano e allevano la prole. Questi uccelli legati alle zone umide trovano nella vaste aree a risaia e nella fitta rete di canali irrigui i luoghi ideali dove procurarsi il cibo, costituito per lo più da anfibi, piccolo mammiferi, e grossi insetti e crostacei e sono ormai una presenza abituale e costante che accompagna tutto il periodo di crescita del riso.

ACCESSO: l’Abbazia dedicata ai Santi Nazario e Celso si trova nel comune di San Nazzaro Sesia che dista pochi chilometri a nord-est di Vercelli.
Pr raggiungerla si possono utilizzare le autostrade A 26 (Genova Voltri- Gravellona Toce) oppure la A4 (Torino-Milano). Nel primo caso si esce a Vercelli est, per proseguire in direzione Vercelli, mentre con la A4 si esce a Biandrate-Vicolungo e si segue poi la direzione Biandrate.
Una volta giunti a Vercelli si percorrono poi la statale n. 11 o le provinciali n. 12 o n. 16 superando Borgo Vercelli e Villata, fino a San Nazzaro Sesia.

©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Testo e foto di Gian Vittorio Avondo. Pubblicato il 24.01.2020


Indice delle abbazie in Piemonte



Scorri fino in fondo alla pagina
Scegli la tua collana religiosa
Collana con croce trilobata
Compra su eBay

freccia in basso

Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



Compra una collana RELIGIOSA in Acciaio Inox su Ebay

TORNA SU