Logo Piemonte Sacro

Il tempio valdese di Villar Perosa

Tempio valdese di Villar Perosa
La bassa valle del Chisone, nella zona compresa tra gli abitati di S. Germano, Villar Perosa ed Inverso Pinasca è caratterizzata da una forte presenza valdese. Ciò non tanto per ragioni storiche in quanto in val Chisone il protestantesimo era stato praticamente estirpato, ma soprattutto a seguito della fondazione della fabbrica di cuscinetti RIV, che dal 1906 in poi esercitò un forte richiamo sulle popolazioni della zona, non tutte di fede cattolica. A seguito dell’insediamento di molte famiglie valdesi nel villarese divenne impellente la necessità di avere una chiesa in cui riunirsi a pregare. Fu il Pastore Enrico Geymet, nel 1962 che si adoperò affinché il progetto venisse realizzato e gli abitanti di Villar ed Inverso Pinasca potessero disporre di un tempio. Fu così che nel 1963, il 23 maggio, giorno dell’Ascensione, venne inaugurata una cappella in legno, composta di elementi prefabbricati. La struttura è ancora visibile oggi a sinistra del tempio che verrà realizzato in seguito. Essa già era funzionale per la celebrazione di culti, catechismo, scuola domenicale e delle varie corali, attività che prima venivano svolte nell’abitazione del pastore.
Cappella valdese di Villar Perosa
Nel frattempo il progetto di edificazione di un tempio di grandi dimensioni procedeva. Grazie ad un lascito della sig.ra Debora Rutelli, zia del pastore Geymet ed a numerose donazioni venne progettata una grande struttura, capace di ospitare il presbiterio e, nel piano inferiore, i locali per le varie attività confessionali. Affidata all’impresa di Enrico Vin??on, anch’egli di provata fede valdese, i lavori procedettero spediti, grazie anche all’opera di numerosi volontari. Il 1969 fu l’anno in cui il grande tempio venne inaugurato, con un culto presieduto personalmente dal Moderatore della Chiesa valdese; esso venne a servire i Comuni di Villar, Pinasca ed Inverso Pinasca.

Come arrivare

Si raggiunge Villar Perosa (Km 10,5 da Pinerolo, 48 da Torino), mediante l’Autostrada A 55 e, dopo la tangenziale di Pinerolo, S.S. 23 del Colle di Sestriere.
Dalla città subalpina si attraversano il Comune di Porte ed il territorio di S. Germano Chisone, pima di entrare in Villar.

©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Testo e foto di Gian Vittoio Avondo. Pubblicato il 10.08.2022

Approfondimento valdesi

Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.

Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualità.

Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.

AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere

Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!



VISITA Miolilla Store, il mio negozio di Articoli Religosi

Banner Negozio Articoli Religiosi Miolilla Store

TORNA SU