Chiesa apostolica italiana
La 'Chiesa Apostolica italiana' è costituita
da chiese locali e singoli credenti che hanno accettata la
'confessione di fede'.
La 'chiesa Apostolica Italiana' gestisce la propria vita e le
proprie attività autonomamente e sul piano nazionale e su
quello locale, in uno spirito di collaborazione con le altre chiese
evangeliche con cui intrattiene rapporti di fraternità
operativa.
Le attività fondamentali della 'Chiesa Apostolica Italiana'
sono:
- il culto
- lo studio e l’insegnamento delle Sacre Scritture,
- la preghiera,
- l’istruzione carismatica,
- l’assistenza fraterna non limitata ai propri membri,
- il servizio cristiano rivolto verso tutti gli uomini,
- l’evangelizzazione.
- la presentazione dei bambini al Signore,
- il battesimo per immersione dei credenti,
- la Santa Cena,
- la consacrazione al ministerio,
- i matrimoni,
- l’unzione d’olio agli infermi,
- i funerali.
La 'Chiesa Apostolica Italiana' svolge la propria
attività di testimonianza soprattutto a mezzo delle 'chiese
locali' che la costituiscono.
Le 'chiese locali' sono unite tra loro da vincoli di comunione e di
collaborazione che trovano pratica esplicitazione nell’ "assemblea
nazionale annuale", che ha luogo tra la fine di un anno
ecclesiastico e l’inizio del successivo.
-
Federazione Chiese evangeliche in Italia (F.C.E.I.)
Aiuta ORA
Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Dopo la donazione riceverai il pdf