Tempio di Torre Pellice
Torre Pellice oggi è considerata la capitale dei protestanti valdesi, ma durante i secoli bui delle persecuzioni
il suo territorio si trovava all’esterno del territorio dove la professione valdese veniva tollerata e per secoli
non poté avere un tempio vicino al centro abitato; fino alla metà dell’Ottocento i valdesi di
Torre utilizzarono il tempio dei Coppieri per celebrare le funzioni religiose.
Con la concessione delle Lettere patenti del 1848 iniziò la costruzione di nuovi templi anche al di fuori
dal "ghetto". Fu per iniziativa del generale Charles Beckwith che nel 1850 venne iniziata l’edificazione
del nuovo tempio di Torre Pellice che venne inaugurato il 17 giugno del 1852 con la celebrazione di due
culti: uno in francese e uno in italiano.
Negli anni che seguirono il tempio venne dotato prima di un vecchio organo e poi di un armonium, ma solo nel
1921 venne installato l’attuale grande organo costruito dalla ditta Berutti di Torino.
L’illuminazione fu garantita fin dal 1877 da un impianto a gas che rimase in
funzione fino al 1925 quando venne sostituito da un più moderno impianto elettrico. Nel 1927 uno dei due
campanili fu anche dotato di una campana.
Oggi il tempio si trova al centro di quello che viene definito il "quartiere valdese", dove sorgono gli
edifici che accolgono il Centro Culturale Valdese, il Liceo Valdese e la Casa Valdese dove ogni anno ha
luogo il Sinodo; nel tempio si tiene il culto di apertura del Sinodo con la consacrazione dei nuovi pastori.
Dati utili
Indirizzo: Chiesa Valdese di Torre Pellice, Via Beckwith, 4 - 10066 Torre Pellice (TO) Tel. 0121.91305 E-mail: concistp@gmail.com Sito internet: www.torrepellice.chiesavaldese.org www.facebook.com/chiesavaldesetorrepellice
Come arrivare
Dalla strada provinciale che risale la Valle Pellice entrare in Torre Pellice e dopo aver attraversato gran parte dell’abitato voltare a destra in Via Pietro Valdo, parcheggiare l’auto e accedere a piedi a Via Beckwith che è la prima strada a sinistra. Si entra nell’isola pedonale dove si trova il "quartiere valdese" con al centro il tempio.
©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Testo e foto di Enrico Bertone. Pubblicato il 02.05.2014
Approfondimento valdesi
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .