Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

Il tempio valdese di San Giovanni ai Bellonatti - Luserna San Giovanni

Il tempio valdese di San Giovanni ai Bellonatti - Luserna San Giovanni

Si trova in posizione dominante la piazzetta del borgo di San Giovanni, seminascosto dalle antiche case che si ergono in posizione più avanzata, proprio dinanzi alla chiesa cattolica, anch’essa in posizione elevata.
Il permesso di costruire un tempio nella zona dei Bellonatti giunse solo nel 1806, al tempo della dominazione napoleonica, fu il primo tempio ad essere realizzato fuori dal ghetto. Dato che in precedenza l’abitato di San Giovanni risultava all’esterno dei limiti imposti dal trattato di Cavour (accordo firmato nel 1561 che rappresentò per i valdesi un primo esempio di libertà di culto) gli abitanti del borgo dovevano recarsi al tempio del Ciabàs per partecipare al culto; vista la distanza, notevole soprattutto per coloro che giungevano dai villaggi che si trovavano verso la pianura, il divieto venne infranto ripetutamente: nel 1619 era stato addirittura costruito un tempio nella zona detta dei Malanot che venne aperto e chiuso più volte in seguito alle ingiunzioni delle autorità e nel 1664 fu poi abbattuto.
Il nuovo tempio, di grandi dimensioni, venne costruito con rapidità e con una forte partecipazione dei correligionari alla spesa, ne risultò un edificio di notevoli dimensioni con una originale cupola ellittica, la sua inaugurazione avvenne il 20 dicembre del 1807. Ma pochi mesi dopo il tempio venne seriamente danneggiato dalle ripetute scosse di terremoto che si verificarono dall’aprile del 1808, che seminarono il terrore negli abitanti causando ingenti danni nei villaggi nella zona. Il tempio venne riparato ma, in seguito alla caduta del governo francese, nel 1814 venne nuovamente considerato illegale e chiuso al culto con un decreto di Vittorio Emanuele I. In seguito alle proteste dei valdesi venne riaperto due anni dopo e fu raggiunto un accordo con le autorità religiose cattoliche: fu eretta uno staccionata di assi di legno alta quasi cinque metri in modo che le funzioni protestanti non disturbassero quelle cattoliche, nel giro di qualche anno le tavole in legno marcirono e la barriera non venne più rifatta.
Nel 1906 in occasione del primo centenario del tempio vennero eseguiti dei lavori e fu aggiunta la galleria per l’organo e i membri della corale. Importanti interventi di consolidamento vennero eseguiti negli anni 1996 e 1997 in seguito ad alcuni cedimenti strutturali.


Celebrazione del culto

Nel tempio dei Bellonatti si celebra il culto ogni domenica alle ore 10 durante la bella stagione, nel periodo invernale il culto ha luogo presso la Sala Beckwith.

Dati utili

Indirizzo: Via Beckwith 49, 10062 - Luserna San Giovanni (TO)
Tel. 0121.302850
Sito internet: www.chiesavaldeselusernasangiovanni.it

Come arrivare

Percorrendo la strada provinciale che risale la Valle Pellice, si supera il cimitero di Luserna San Giovanni e appena giunti alle prime case del paese si svolta a destra in via Malan. Si percorre tutta la strada e si giunge nella piazzetta dell’antico borgo di San Giovanni, in posizione dominante si trova il tempio valdese e, sul lato opposto, la chiesa cattolica.

©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Testo e foto di Enrico Bertone. Pubblicato il 22.07.2019

Approfondimento valdesi

Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



TORNA SU