Il tempio valdese dei Coppieri - Torre Pellice
Quello dei Coppieri è certo uno dei templi valdesi più antichi. Secondo una lapide ottocentesca posta
all’interno risalirebbe addirittura al 1556, ma questo dato non risulta confortato da alcun documento
storico e neanche il tempio viene citato nei documenti della Pace di Cavour del 1561, si presume quindi
che sia stato costruito negli anni successivi, il campanile fu innalzato e dotato di campane verso la metà
del Seicento.
Nel tempio dei Coppieri venivano celebrati i culti per tutti i valdesi della zona e per gli abitanti di
Torre Pellice che non potevano disporre di un altro edificio di culto essendo fuori dalla zona consentita
dagli accordi, tuttavia nel XVII secolo vi fu una lunga controversia con le autorità locali in quanto anche
il tempio dei Coppieri era considerato fuori dai limiti territoriali consentiti ma malgrado ciò rimase in
funzione. Venne distrutto da un incendio nel 1655 durante le Pasque Piemontesi, ricostruito venne ancora
raso al suolo nel 1686 in occasione dell’esilio in Svizzera dei valdesi. Anche se il tempio era rovinato
fu ai Coppieri che nel 1689 si tenne il primo Sinodo dopo il Rimpatrio; qualche anno dopo, nel 1706, con
il contributo della Città di Ginevra il tempio venne ricostruito.
L’edificio fu oggetto di aggiunte e restauri nel corso del tempo, all’interno la presenza di alcune lapidi
testimoniano la presenza di tombe dove riposano le spoglie di personalità di fede protestante.
Nel 1852 entrò in funzione il nuovo tempio di Torre Pellice ma il culto domenicale continuò
ad essere celebrato anche nello storico tempio dei Coppieri; oggi le funzione religiose vengono
officiate solo più alcune volte nel corso dell’anno.
Dati utili
Indirizzo: Località Coppieri - 10066 Torre Pellice (TO)
Per informazioni: Chiesa Valdese di Torre Pellice, Via Beckwith, 4 - 10066 Torre Pellice (TO)
Tel. 0121.91305
E-mail: concistp@gmail.com
Sito internet: www.torrepellice.chiesavaldese.org
www.facebook.com/chiesavaldesetorrepellice
Come arrivare
Dalla strada provinciale che risale la Valle Pellice, appena superato l’abitato di Torre Pellice, si lascia a sinistra il Palazzo del Ghiaccio e a destra, dopo una ripida salita, l’ex Ospedale Valdese, quindi si gira a destra imboccando Via Coppieri e in breve si giunge al tempio.
©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Testo e foto di Enrico Bertone. Pubblicato il 22.07.2019
Approfondimento valdesi
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .