Il tempio valdese dei Chiotti
Nel ’600 i Valdesi tentarono più volte di costruire templi nelle località di fondovalle, lungo
la strada principale: a Trossieri o a Chiotti, nonostante la costante vigilanza dei cappuccini e
l‘opposizione delle autorità.
Si dovette attendere fino al 14 luglio 1876, perché si potesse finalmente acquistare, per L. 6.000, una casa
con terreno appartenente al sig. Coucourde di Pomaretto, situata proprio al centro dell’abitato.
La cerimonia della posa della prima pietra ebbe luogo il 1° agosto 1881.
L’inaugurazione ebbe luogo il 31 agosto 1882, alla presenza di un folto pubblico. L’anno dopo venne
acquistata la campana. Alla fine del XIX secolo fu costruito un locale di servizio prospiciente il
sagrato del tempio dal lato nord.
Lavori di una certa entità furono eseguiti solo nel 1982, per il primo centenario, con un completo
rifacimento degli intonaci interni ed esterni. Attualmente il tempio viene utilizzato quasi esclusivamente
in occasioni particolari, come matrimoni e funerali, o per culti di particolare solennità; negli altri casi
si preferisce la vicina sala della «scuola grande».
Come arrivare
Da Pinerolo a Perosa Argentina, lungo la SS 23 del Colle di Sestriere e qui si volge a sinistra per imboccare la Provinciale della val Germanasca che dopo Pomaretto, raggiunge Chiotti, frazione di Perrero, centro principale della valle. (Km 21 da Pinerolo).
©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Foto di Gian Vittorio Avondo. Pubblicato il 09.08.2022.
Approfondimento valdesi
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .