Martin Lutero
Martin Lutero (ted. Luther, Martin) riformatore
religioso tedesco (1483 - 1546), iniziatore della Riforma
protestante. Studiò filosofia all’università di
Erfurt. Entrato nel convento degli agostiniani di Erfurt (1505), fu
sacerdote nel 1507. Laureatosi in teologia (1512), divenne
professore di esegesi biblica.
Nel 1515 e 1516 scrisse commenti alle Lettere di S. Paolo che
preannunciavano la sua posizione teologica: l’uomo è sempre
peccatore e può soltanto, nei confronti di Dio, atteggiarsi
a penitente, in attesa della grazia divina imperscrutabile.
Nel 1517 venivano bandite in Germania speciali indulgenze,
applicabili alle anime del purgatorio, che comportavano oblazioni
pecuniarie: il ricavato doveva servire a Leone X per la fabbrica di
S. Pietro in Roma. La raccolta dei fondi dava luogo ad abusi e
scandali. Contro questi abusi insorse Lutero il 31 ottobre 1517
facendo affliggere sulla porta della cattedrale di Wittemberg
95 Tesi redatte in latino in cui criticava la prassi
ecclesiastica delle indulgenze, dei voti, dei pellegrinaggi, dei
digiuni, la ricchezza della Chiesa di Roma e propugnava una
discussione pubblica fra teologi sull’efficacia delle
indulgenze.
La polemica divampò violenta. Dichiarato eretico dal papa
(1518), rifiutò di ritrarre le proprie posizioni; nella
disputa di Lipsia (1519) negò il primato papale,
l’infallibilità dei concili e dichiarò che la Sacra
Scrittura era l’unica norma di fede. Con la bolla Exsurge
Domine (1520) Leone X intimava al monaco ribelle la
ritrattazione dei suoi errori entro 60 giorni, pena la scomunica.
Lutero rispose bruciando pubblicamente la bolla pontificia e
sostenne che tutti i cristiani costituiscono, secondo l’espressione
di S. Pietro, "un sacerdozio regale e un reame sacerdotale"
(dottrina del sacerdozio universale) e nello stesso anno
gettò le basi di una riforma della chiesa in tre trattati:
Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca, De
captivitate babylonica ecclesiae, De libertate christiana. Il
3 gennaio 1521 con la bolla Decet Romanum Pontificem Leone
X scomunicava irrevocabilmente Lutero.
Messo al Bando dall’Impero dalla Dieta di Worms (26 Maggio 1521),
per proteggerlo il principe elettore di Sassonia Federico il Savio
lo fece sequestrare e condurre a Eisenach, alla Wartburg, dove
Lutero iniziò la traduzione tedesca della Bibbia (nuovo
Testamento), che fu completata entro il 1934 e costituisce il suo
capolavoro letterario e religioso.
Nel 1925 Lutero si unì in matrimonio con l’ex monaca
Katharina Von Bora, da cui ebbe 6 figli; fu questo anche l’anno
della pubblicazione del De servo arbitrio, che rientra
nella polemica con Erasmo sulla libertà della volontà
umana ed è il documento di frattura dello spirito
umanistico. Nello stesso anno combatté duramente la
ribellione dei contadini guidata da Th. Muntzer. Attese inoltre al
riordinamento della liturgia, alla composizione di inni per il
culto e del Piccolo e Grande catechismo (1529): Le
conversazioni con amici e discepoli sono raccolte nei Discorsi
a tavola.
![Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro](https://www.piemontesacro.it/img-chi-sono/primo-piano-per-tutte-le-pagine-del-sito-min.webp)
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .