Santuario Madonna delle Grazie (Rima San Giuseppe)
Variazione del nome: Beata Vergine delle Grazie
Il santuario, edificato tra l'anno 1400 e l'anno 1481,
sorge all'ingresso del paese.
Sulla volta della chiesa vi è un'epigrafe con data 1481.
Attualmente il santuario è un complesso cultuale che comprende,
oltre all'oratorio, l'abitazione del cappellano, il campanile
e la foresteria.
Oggetto del culto era una statua lignea dipinta, raffigurante
la Madonna con Bambino e angeli (secolo XVII); l'opera è stata
rubata.
All'interno del Santuario sono presenti gli affreschi di
Luca de Campis del secolo XV, gli affreschi di Antonio d'Enrico
detto Tanzio da Varallo del secolo XVII e gli affreschi di Lorenzo
Peracino del secolo XVIII.
All'interno del santuario si conserva una reliquia di san
Benigno di Digione.
Festività principale: 8 settembre
Coincidenza liturgica: Natività di Maria Vergine

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .