Santuario Madonna dell’Unipiano (Varallo)
Variazione del nome: Madonna Addolorata dell'Unipiano
Edificio isolato posto su un altopiano a picco sulla statale
299 Varallo-Alagna; raggiungibile in 20 minuti di cammino dalla
frazione di Valmaggia.
Il termine "Unipiano" deriva dal valsesiano
lungh-pian, cioè lungo piano.
Il santuario è stato edificato tra l'anno 1640 e l'anno
1660 e la data 1660 è contenuta nella meridiana affrescata sul retro
del coro.
Secondo lo storico Romerio sul luogo dell'oratorio già in
precedenza sorgeva una cappella dedicata alla Madonna.
Oggetto del culto è una statua in legno dipinto della Madonna
Addolorata (anni '80) sostituita all'originale seicentesco
rubato.
Negli Anni 70-80 ripetuti furti impoveriscono il patrimonio
artistico del santuario.
Altri elementi notevoli nell'edificio del Santuario:
- Tela con l'incoronazione della Vergine (opera di ambito
popolare datata al secolo XVII).
- Tela con crocifissione (opera del XVIII secolo).
- Ancona d'altare in legno dorato e dipinto (secolo XVIII).
Festività principali:
- Venerdì santo 1 maggio 31 maggio domenica dopo l'Assunta
Note sulle pratiche rituali particolari:
Processione dalla parrocchiale con sette soste alle sette croci
poste lungo il percorso nel venerdì santo
1" maggio: benedizione della campagna;
ultima domenica di ottobre: ringraziamento per i raccolti e i
pascoli.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .