Santuario Madonna del Rumore (Rimella - Località Le due acque)
Variazione del nome: Madonna del Ponte
Il santuario sorge isolato lungo la strada carrozzabile che
conduce a Rimella, poco oltre la confluenza fra i due torrenti
Enderwasser e Landwasser ed è a pianta a navata unica con portico.
L'appellativo "del Rumore" è dovuto al fragore
delle acque dei due torrenti che scorrono in prossimità del
santuario.
L'oratorio, non attestato nell'inventario 28 gennaio
1618 (Archivio storico della diocesi di Novara), risulta invece
nell'inventario 27 agosto 1733 sottoscritto dal notaio Alberto
Colombo, custodito presso l'Archivio diocesano di Novara.
Oggetti del culto:
- Statua lignea della Vergine
- Affresco della Madonna col Bambino citata in un documento del
XVII come "Imagine della Madonna col Bambino Gies in mezzo
depinta a guazo sopra il muro, et invetriata...".
Cronologia eventi:
28 agosto 1733: prima attestazione dell'oratorio.
1887: ampliamento e spostamento dell'edificio liturgico a
causa dell'ampliamento della strada e della ricostruzione del
ponte.
1966: ricostruzione dell'edificio liturgico.
Altri elementi notevoli nell'edificio del Santuario:
Immagine affrescata della Vergine opera di Luciano Scolaro di
Varallo (sec.XX).
Lungo le pareti esterne: epigrafi con preghiere
dell'emigrante riprese dall'originaria cappella.
Festività principale: 12 settembre
Coincidenza liturgica: Santo Nome di Maria
In occasione della festa del santuario, al mattino, la statua
della Vergine viene portata in processione dalla chiesa alla frazione
Grondo, quindi nel pomeriggio viene riportata indietro.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .