Santuario Madonna del Buon Consiglio (Borgosesia - Plello)
Variazione del nome: Santa Caterina d'Alessandria
La fondazione del santuario della Madonna del Buon Consiglio di
Borgosesia è avvenuta in seguito al dono di una riproduzione
dell'immagine della Madonna del Buon Consiglio di Genazzano
(Roma) alla parrocchia di Plello.
Un documento curiale datato al 1477, custodito
nell'archivio storico diocesano di Novara, attesta
l'esistenza dell'edificio che diverrà parrocchiale e poi
ufficialmente santuario nel secolo XVIII.
E' attestata l'incolumità miracolosa del sacrestano
dopo una caduta dal campanile, nella prima domenica di agosto del
1796.
Oggetto del culto è l'immagine della Madonna del Buon
Consiglio donata al padre cappuccino Felice Rosso di Plello dal
vescovo di Capua nel secolo XVIII.
Cronologia eventi
- Nel 1740 vengono costruite le cappelle della Via Crucis lungo
l'antica area cimiteriale. - Ai primi dell'Ottocento si attua
una ristrutturazione e ampliamento del santuario; la tipologia
architettonica attuale si presenta con una pianta a navata unica e
tre cappelle laterali, coro profondo al posto del precedente
ingresso, facciata e portico in corrispondenza dell'abside
antica. Permane l'antico campanile con tratti di muratura
romanica e la sacrestia seicentesca.
Elementi notevoli nell'edificio del Santuario:
Sec. XVII: vasca battesimale in pietra, statua della Madonna
del Santo Rosario in legno dorato e dipinto, statua raffigurante il
benefattore G.B. Fini detto Ferro in legno dipinto e gruppo in
terracotta policroma della Sacra Famiglia (scuola di Giovanni
D'Enrico), provenienti dall'oratorio seicentesco di San
Francesco.
1853: affreschi in facciata (Giovanni Velatta di Carega di
Cellio).
1855: organo (Giuseppe Natale Cesa di Varallo).
1860: statua lignea dell'Immacolata (Giovanni Longhetti di
Varallo).
1940: affreschi interni (Davide Vercellina di Aranco); statua
in gesso di santa Caterina.
Festività principale: 25 aprile; prima domenica di agosto
Coincidenza liturgica: San Marco
Accensione di un fuoco la notte della vigilia della prima
domenica di agosto. La processione è stata abolita negli anni
Ottanta. Già meta delle rogazioni minori (nel secondo giorno).
Aiuta ORA: sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Dopo la donazione riceverai il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!